L’Italia con D. Lgs. 4 marzo 2014, n. 38, ha recepito la direttiva 2011/24/UE riguardante l'applicazione dei diritti degli assistiti in relazione all'assistenza sanitaria transfrontaliera.

I cittadini iscritti al SSN che necessitano di prestazioni, prescrivibili a carico del servizio sanitario, possono fruire delle stesse in un altro Stato dell’Unione Europea ottenendo successivamente in Italia il rimborso dei costi sostenuti, in misura corrispondente alle tariffe regionali vigenti per le medesime prestazioni.

Si evidenzia che la predetta normativa si applica unicamente negli Stati della Comunità Europea.

Sono esclusi: Norvegia - Islanda - Liechtenstein – Svizzera e gli Stati extraeuropei.

Si precisa che la direttiva NON si applica a:

  • servizi assistenziali di lunga durata il cui scopo sia di sostenere le persone che necessitano di assistenza nello svolgimento di compiti quotidiani e di routine
  • assegnazione ed accesso agli organi ai fini dei trapianti di organo
  • programmi di vaccinazione contro le malattie contagiose, volti esclusivamente a proteggere la salute della popolazione nel territorio nazionale e subordinati ad una pianificazione e a misure di attuazione

ATS provvede esclusivamente alla liquidazione dei rimborsi.

Per la presentazione delle richieste di autorizzazione e di successivo rimborso – modulistica in allegato - i richiedenti devono rivolgersi ai Distretti ASST territorialmente competenti con riferimento alla residenza dell'assistito.

Si raccomanda di rivolgersi sempre preventivamente ai competenti Uffici Distrettuali ASST per ricevere dettagliate indicazioni e verificare e quantificare i rimborsi ottenibili per le specifiche prestazioni.

È prevista la preventiva autorizzazione OBBLIGATORIA nei seguenti casi (art. 9 D. Lgs. 38/2014):

  • ricovero del paziente per almeno una notte
  • utilizzo di un'infrastruttura sanitaria o di apparecchiature mediche altamente specializzate e costose, comprese quelle utilizzate nella diagnostica strumentale
  • cure che comportano un rischio particolare per il paziente o la popolazione
  • cure erogate da un prestatore di assistenza sanitaria che potrebbe suscitare gravi e specifiche preoccupazioni quanto alla qualità o alla sicurezza dell’assistenza

Gli assistiti che hanno fruito di assistenza sanitaria transfrontaliera hanno diritto al rimborso dei costi sostenuti se le prestazioni sanitarie fruite sono comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza e in misura corrispondente alle tariffe regionali vigenti al netto della compartecipazione alla spesa (ticket sanitario) secondo la normativa vigente.

In ogni caso, tale rimborsò non può superare il costo effettivo sostenuto.

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su