L’Italia con D. Lgs. 4 marzo 2014, n. 38, ha recepito la direttiva 2011/24/UE riguardante l'applicazione dei diritti degli assistiti in relazione all'assistenza sanitaria transfrontaliera.

I cittadini iscritti al SSN che necessitano di prestazioni, prescrivibili a carico del servizio sanitario, possono fruire delle stesse in un altro Stato dell’Unione Europea ottenendo successivamente in Italia il rimborso dei costi sostenuti, in misura corrispondente alle tariffe regionali vigenti per le medesime prestazioni.

Si evidenzia che la predetta normativa si applica unicamente negli Stati della Comunità Europea.

Sono esclusi: Norvegia - Islanda - Liechtenstein – Svizzera e gli Stati extraeuropei.

Si precisa che la direttiva NON si applica a:

  • servizi assistenziali di lunga durata il cui scopo sia di sostenere le persone che necessitano di assistenza nello svolgimento di compiti quotidiani e di routine
  • assegnazione ed accesso agli organi ai fini dei trapianti di organo
  • programmi di vaccinazione contro le malattie contagiose, volti esclusivamente a proteggere la salute della popolazione nel territorio nazionale e subordinati ad una pianificazione e a misure di attuazione

ATS provvede esclusivamente alla liquidazione dei rimborsi.

Per la presentazione delle richieste di autorizzazione e di successivo rimborso – modulistica in allegato - i richiedenti devono rivolgersi ai Distretti ASST territorialmente competenti con riferimento alla residenza dell'assistito.

Si raccomanda di rivolgersi sempre preventivamente ai competenti Uffici Distrettuali ASST per ricevere dettagliate indicazioni e verificare e quantificare i rimborsi ottenibili per le specifiche prestazioni.

È prevista la preventiva autorizzazione OBBLIGATORIA nei seguenti casi (art. 9 D. Lgs. 38/2014):

  • ricovero del paziente per almeno una notte
  • utilizzo di un'infrastruttura sanitaria o di apparecchiature mediche altamente specializzate e costose, comprese quelle utilizzate nella diagnostica strumentale
  • cure che comportano un rischio particolare per il paziente o la popolazione
  • cure erogate da un prestatore di assistenza sanitaria che potrebbe suscitare gravi e specifiche preoccupazioni quanto alla qualità o alla sicurezza dell’assistenza

Gli assistiti che hanno fruito di assistenza sanitaria transfrontaliera hanno diritto al rimborso dei costi sostenuti se le prestazioni sanitarie fruite sono comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza e in misura corrispondente alle tariffe regionali vigenti al netto della compartecipazione alla spesa (ticket sanitario) secondo la normativa vigente.

In ogni caso, tale rimborsò non può superare il costo effettivo sostenuto.

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su