Strumenti di accessibilità

Tra le principali attività di prevenzione svolte dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), troviamo: programmi di screening oncologico, controllo della sicurezza degli alimenti e degli ambienti di vita e lavoro, e la tutela della salute pubblica. 

I tre livelli di prevenzione sono

  • primaria, per evitare l'insorgenza di una malattia (es. vaccinazioni, stile di vita sano)
  • secondaria, per la diagnosi precoce di una malattia già in corso (es. screening)
  • terziaria, per limitare le complicanze, la progressione o le recidive di una malattia già diagnosticata

Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, alla guida delle attività di prevenzione, svolge funzioni strategiche e fondamentali per la tutela della salute pubblica e la prevenzione delle comunità, garantendo:

  • Tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita, con attenzione agli effetti degli inquinanti ambientali
  • Tutela dai rischi infortunistici e sanitari negli ambienti di lavoro, a protezione della salute dei lavoratori di cui si occupa il servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL)
  •  Analisi microbiologiche a cura del Laboratorio, a supporto delle attività di controllo e prevenzione. 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su