Tra le iniziative della giornata, ATS organizza attività di risveglio muscolare, esercizi di armonia nei movimenti, potenziamento di equilibrio e mobilità articolare, tecniche di allungamento. Lereti propone laboratori e un puzzle interattivo dedicati al corretto uso dell'acqua del rubinetto.

Domenica 7 settembre ultimo appuntamento in riva al lago con la rassegna “Estate al Lago 2025”, organizzata dall'assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese in collaborazione con ATS Insubria, Lereti, società di distribuzione dell'acqua del Gruppo Acinque, diverse associazioni del territorio e con il supporto delle Guardie Ecologiche del Comune di Varese.

Dalle 10 alle 16 tecnici ed esperti di ATS saranno a disposizione del pubblico della Schiranna per dialogare sui temi della prevenzione e promozione di salute, benessere e stili di vita. Focus specifico sarà dedicato al progetto One Health, l’approccio integrato focalizzato su l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.

"Anche quest'anno il lago di Varese si conferma il luogo ideale per promuovere il patrimonio naturale della nostra città – dichiara Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare – Questi incontri sono stati l'occasione per ribadire la connessione che intercorre tra la tutela dell'ambiente, la sanità delle nostre abitudini e la capacità di fare rete da parte delle associazioni del territorio. Ringrazio dunque ATS Insubria, la società Lereti, le GEV del Comune e tutte le associazioni di Rete Lago di Varese e Comabbio, di Varese Biodivercity e il Foto Club Varese che hanno permesso la realizzazione della rassegna.”

"Ogni occasione rappresenta un tassello significativo per condividere con i cittadini le molte azioni che ognuno di noi può compiere per favorire la salute personale e anche quella della comunità – spiegano dalla direzione di ATS – Il lago di Varese e le aree limitrofe sono un patrimonio ambientale e naturalistico inestimabile e un luogo in cui incontrare i cittadini può contribuire ad approfondire temi d’interesse quotidiani come l’alimentazione e l’attività fisica”.

A proposito di movimento, durante la giornata, saranno organizzate brevi sessioni guidate di attività fisica per tutte le età: alle 11 sessioni da dieci minuti di risveglio muscolare, mentre alle 12 saranno proposte attività di medesima durata dedicate all’armonia nei movimenti e alla sicurezza nell’equilibrio. Nel pomeriggio dalle 14.30, per circa un’ora, è in programma Active Flex, attività per rinforzo e mobilità articolare e tecniche di allungamento. Si consiglia di portare un tappetino o un asciugamano e indossare abbigliamento comodo.

Dopo il successo dello scorso sabato, per l'intera giornata, lo stand di Lereti affiancherà le attività di ATS. Anche questa domenica i tecnici della società saranno a disposizione dei cittadini che vorranno conoscere il ciclo idrico della città di Varese, dalla captazione alle sorgenti alla potabilizzazione, fino alla distribuzione casa per casa di un’acqua buona e sicura, parte fondamentale di una corretta alimentazione.

Inoltre, grazie alla presenza degli educatori di Achab Group – Società Benefit, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio interattivo tra arte e scienza. I bambini scopriranno le principali caratteristiche dell’acqua e il suo valore ambientale attraverso un puzzle artistico, un gioco enigmistico e opuscoli divulgativi.

Presenti al parco Zanzi anche le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese, con un banchetto dedicato alla promozione e all'informazione delle peculiarità dell'ecosistema del lago di Varese.

La rassegna Estate al Lago 2025 è stata organizzata dal Comune di Varese, in collaborazione con ATS Insubria, Rete Lago di Varese e di Comabbio (Save Lake Varese, Marevivo, Slow Food APS – Provincia di Varese, Plastic Free ODV Onlus - Varese, Viviamo il lago di Varese – Cazzago Brabbia, Ama&Vivi Plastic Free – Azzate, Eco-Run Varese e il CCS Collettivo Cultura Sport – Oltrona Groppello), progetto Varese Biodivercity (Società Astronomica Schiaparelli, Insubria Wildlife) e Foto Club Varese APS, con il supporto delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese e la partecipazione della società Lereti, società di distribuzione dell'acqua del Gruppo Acinque. 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su