Presentata la rassegna di eventi organizzata da Comune di Varese e ATS Insubria con la partecipazione delle GEV e di tante associazioni del territorio con l’obiettivo di promuovere la fruizione consapevole e salutare dell’ecosistema lago.
Dal 19 luglio al 7 settembre undici appuntamenti permetteranno a cittadini e turisti di conoscere sempre meglio il lungolago della Schiranna e il parco Zanzi, luoghi fondamentali del patrimonio ambientale del territorio del Comune di Varese. Si tratta della nuova edizione della rassegna “Estate al lago”, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e gli enti del nuovo tavolo “Biodiversità, salute, sostenibilità” formalizzato dall'assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare, tra i quali figurano ATS Insubria, le associazioni di “Rete Lago di Varese e di Comabbio” e le associazioni coinvolte nel progetto di educazione ambientale “Varese BiodiverCity”.
Il programma è stato illustrato oggi a Palazzo Estense da Nicoletta San Martino, assessora a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare; Paolo Bulgheroni, direttore del dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria e da alcuni rappresentanti delle associazioni che collaboreranno agli eventi.
Il primo appuntamento è per questo sabato 19 luglio, con una giornata che, dalle 10 alle 16, vedrà il prato di parco Zanzi animarsi di laboratori, quiz e giochi ideati per famiglie e amanti della natura. L’evento è a cura degli enti aderenti alla “Rete Lago di Varese e di Comabbio”, ai quali si aggiunge la presenza della Società Astronomica Schiaparelli e di “Varese BiodiverCity”, con la partecipazione dei giovani divulgatori di Insubria Wildlife.
Sabato 26 luglio, tra le 10 e le 12.30, sarà il turno della caccia al tesoro fotografica ideata dal Foto Club Varese Aps, mentre nei sabati mattina di luglio e agosto, a partire dalle 10.30, sarà possibile scoprire le curiosità naturalistiche del parco Zanzi e del lago grazie alla presenza costante del gruppo botanico della Schiaparelli, coadiuvato dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune.
Domenica 7 settembre dalle 10 alle 16 sarà presente ATS Insubria, da anni attiva nella tutela della salute del lago e dei suoi abitanti con il monitoraggio della qualità delle acque e il progetto One Health, un approccio integrato che implica l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. L’Agenzia sarà impegnata nella divulgazione di stili di vita sani e la fruizione sicura degli ambienti naturali.
Sempre al parco Zanzi, sabato 30 agosto e domenica 7 settembre, la società Lereti organizza una serie di attività nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua del rubinetto.
"L'Amministrazione è lieta di proporre una nuova edizione di “Estate al Lago”, tenendo insieme la tutela dell'ambiente con la salute dei suoi visitatori - dichiara Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare. - La collaborazione con enti e associazioni che permetterà di animare la stagione estiva del parco Zanzi e del lungolago della Schiranna è solo la prima di altre iniziative che stiamo elaborando grazie a un tavolo, voluto dall’assessorato e mirato a promuovere una cultura che abbia sempre più a cuore la tutela della natura, la salute dei cittadini e la sostenibilità delle loro pratiche.”
"Il lago di Varese rappresenta non solo un patrimonio ambientale e naturalistico di grande valore, ma anche un’opportunità concreta per promuovere, a pieni polmoni, la salute e il benessere della comunità - è il messaggio di Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria - Con gli stand informativi e le attività educative curate da ATS Insubria, vogliamo rafforzare la consapevolezza sulla funzione strategica della prevenzione di corretti stili di vita, di una sana alimentazione e del legame inestimabile tra salute e ambiente. La presenza del personale dell’Agenzia vuole offrire l’occasione di approfondire alcune tematiche di salute pubblica in qualche modo ricollegabili direttamente o indirettamente al lago. Desideriamo davvero costruire e strutturare con le persone e le comunità percorsi di salute condivisi per una partecipazione sempre più consapevole e responsabile di ogni singolo cittadino”.
“Con piacere Lereti prende parte a questa importante iniziativa dell’Amministrazione comunale volta alla sensibilizzazione sull’uso responsabile della risorsa idrica – dichiarano i responsabili dell’azienda - È fondamentale sempre prestare la massima attenzione ai comportamenti responsabili e lo è in particolare in periodi caldi quale quello attuale in cui si registra un’impennata dei consumi, che ha spinto l’azienda a divulgare una serie di raccomandazioni sul territorio coinvolgendo enti e comunità locali. Lereti è impegnata a fondo nella diffusione di una cultura ambientale e le giovani generazioni in questo senso costituiscono un alleato naturale e motivato nelle campagne tese alla riduzione degli sprechi”.
Gli eventi sono a partecipazione libera, programma completo in allegato. Per informazioni, è possibile consultare il sito del Comune www.comune.varese.it.