Si è svolta lo scorso 14 maggio, in modalità online, la seconda edizione del corso "Farmacosorveglianza: applicazione del D.Lgs. 218/23 – Per una corretta gestione del farmaco", promosso da ATS Insubria nell’ambito delle iniziative dedicate alla formazione continua dei Medici Veterinari e alla promozione della salute pubblica veterinaria.

L’incontro, rivolto ai Medici Veterinari iscritti agli Ordini di Varese, Como e Lecco, ha visto la partecipazione del dott. Giorgio Neri, medico veterinario, consulente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani e componente del gruppo di lavoro FNOVI sul farmaco veterinario. L'intervento ha fornito un approfondimento tecnico e normativo su uno dei temi più attuali per la professione veterinaria: la corretta gestione del farmaco, anche in relazione alle responsabilità individuali dei professionisti.

Durante l’incontro sono state analizzate le principali novità introdotte dal Decreto Legislativo 218/2023, che recepisce la normativa europea in materia di medicinali veterinari. Il decreto ridefinisce in modo più puntuale i criteri di prescrizione e somministrazione, introduce maggiori obblighi di registrazione e tracciabilità, regola con più precisione l’approvvigionamento per scorta e la gestione dei campioni gratuiti, e rafforza il sistema di segnalazione nell’ambito della farmacovigilanza. Tra gli aspetti più innovativi, è emersa l’attenzione verso un uso più prudente e responsabile degli antimicrobici, in linea con l’approccio One Health e con gli obiettivi strategici del PNCAR - Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza.

Il corso si inserisce in una più ampia strategia formativa di ATS Insubria, finalizzata a sensibilizzare gli operatori sanitari sul rapporto tra uomo, animale e ambiente, con particolare attenzione al benessere animale, alla prevenzione dell’antibioticoresistenza e alla vigilanza sull’uso dei farmaci veterinari. ATS Insubria conferma il proprio impegno nel promuovere occasioni di aggiornamento qualificato per i professionisti del territorio, con l'obiettivo di coniugare la tutela della salute animale con quella collettiva.

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su