Il 31 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, istituita dall’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni legati al consumo di tabacco e promuovere politiche efficaci per contrastarne l’uso.

Il fumo di tabacco è uno dei principali fattori di rischio per la salute: incide negativamente sia sulla qualità della vita sia sul numero di anni vissuti in buona salute. L’OMS lo considera una delle emergenze sanitarie più gravi a livello globale. In Italia, il tabagismo rappresenta ancora oggi la prima causa di malattia e morte prevenibile. A livello mondiale, il tabacco è causa di morte di oltre 8 milioni di persone ogni anno e contribuisce anche al degrado ambientale, danneggiando ulteriormente la salute umana.

ATS Insubria - anche in collaborazione con le ASST del territorio - promuove eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione. 

 

Maggiori dettagli nel calendario che segue e sui siti delle ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona

 

Il programma delle iniziative promosse dall'Agenzia è in fase di aggiornamento e integrazione.

 

29 maggio

Webinar: i prodotti del tabacco di nuova generazione e strategie di intervento efficaci in adolescenza

Evento dedicato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e ai docenti dei Centri di Formazione Professionale.

3 giugno
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 
4 giugno
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 
11 giugno
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 
24 giugno
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 
8 luglio
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 
15 luglio
  • Momento informativo in azienda aderente al programma WHP 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su