Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

"La metodologia peer to peer, di comprovata efficacia per promuovere la salute e prevenire i comportamenti a rischio, consente anche di formare i cosiddetti “moltiplicatori di salute” con un approccio motivazionale che coinvolge direttamente il soggetto interessato e gli consente di sviluppare competenze per stimolare propensione al benessere nel gruppo di appartenenza e quindi nell’intera comunità. Laddove i progetti peer sono attivi è già possibile cogliere i benefici della condivisione di buone pratiche salutari” ha spiegato Ettore Presutto Direttore Sociosanitario di ATS Insubria.

 

“In questi ultimi anni – dice Roberto Molinari Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Varese - l'Ambito del Piano di zona di Varese, ha condotto progetti di contrasto al gioco d'azzardo patologico, approcciato nella prospettiva della prevenzione per la Salute. Il nuovo sguardo che ha caratterizzato i progetti dell'ente locale è stato aperto ai partecipanti attraverso la metodologia peer to peer. Formazione e laboratori peer to peer sono stati attuati in due scuole superiori della città ma si è lavorato con questa modalità anche con gli anziani. La realizzazione poi di attività che hanno coinvolto le diverse generazioni è stato un vero ponte di connessione. Dal dialogo e confronto tra gruppi di peer delle diverse età è scaturita l'originalità del progetto, con maggiore sensibilizzazione generale sul tema della salute, che è alla base di tutta la progettualità indetta da ATS Insubria. Per questi motivi, l’obiettivo è quello di continuare e sviluppare, come Ambito di Varese, in rete con le scuole e altri partner, la terza annualità per il nostro Ente”.

 

“La peer education nasce dalla convinzione che le persone siano in grado, se messe nelle condizioni ideali, di diventare non solo attive e protagoniste del loro cambiamento ma anche di aiutare e coinvolgere gli altri in questo processo. Alla luce della mia lunga esperienza teorica e pratica nel campo della “peer”, non posso che confermare che riattivare il processo naturale del passaggio di conoscenze ed esperienze tra pari sia la chiave per rendere la comunità più forte e consapevole” afferma Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta.

 

Davvero numerosi i partecipanti al convegno svoltosi in mattinata e parecchi anche coloro che si sono iscritti ai quattro laboratori pomeridiani rivolti ai diversi target.

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su