Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Andrea Polichetti Prefetto di Como ha voluto essere presente e ha dichiarato: “La cultura è il propulsore per i cambiamenti tanto più nelle azioni di prevenzione utili al contrasto del fenomeno degli incidenti sul luogo di lavoro. Inoltre, la cultura migliora anche la salute dei lavoratori, oltre al benessere nei luoghi di lavoro. Questa iniziativa va nella direzione giusta perché ci fa prendere coscienza della necessità di azioni concrete e condivise.”

 

“L’attività di prevenzione in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e la vigilanza sul rispetto delle normative di settore è la nostra attività quotidiana – commenta Duccio Calderini Direttore Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria. Per questo, oltre all’attività di vigilanza, crediamo nell’utilità di azioni informative e formative per richiamare la necessaria attenzione di Datori di Lavoro, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e di ogni singolo lavoratori sulle tante accortezze che possono salvare la vita e aiutano a evitare infortuni. La struttura di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria fanno rete e collaborano strettamente con Ispettorato del Lavoro, INAIL, altri enti, organizzazioni datoriali e sindacali, comitati paritetici, ordini e collegi professionali, Università dell’Insubria, RSPP, RLS, Medici Competenti per far crescere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo spettacolo di oggi rappresenta una modalità innovativa di formazione, che speriamo sia efficace per sensibilizzare tutti sul tema.”

 

“Purtroppo i dati INAIL relativi al 2022 confermano quanto sia quanto mai attuale e prioritario ogni sforzo per il contenimento degli infortuni sul lavoro, dato l’aumento di quelli denunciati rispetto all’anno precedente, in parte dovuto a un aumentato numero di denunce di infortunio da COVID-19, ma anche alla crescita di altri tipi di infortunio, ivi compresi quelli in itinere che avvengono nei tragitti tra casa e lavoro e tra diverse sedi lavorative. Gli infortuni letali rappresentano fortunatamente una piccola parte del totale. A questa problematica si aggiunge una crescita delle malattie professionali denunciate, che rimangono ancora oggi di gran lunga la prima causa di mortalità lavoro-correlata a livello mondiale. In questo contesto la formazione di nuove figure tecniche della prevenzione risulta fondamentale per garantire un’efficace attività di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. L’apertura nel nostro Ateneo di un nuovo corso di laurea (TPALL) orientato alla prevenzione e alla promozione della salute rappresenta dunque un importante passo avanti in questo senso” commenta Domenico Maria Cavallo, professore ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università dell’Insubria.

Hanno seguito lo spettacolo molti studenti dell’Università dell’Insubria, che ha patrocinato l’evento. Erano inoltre presenti il Prof. Fabio Conti Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Università degli Studi dell'Insubria e il dott. Luigi Pardi Referente Indagini Polizia Giudiziaria ATS Insubria. 

 

Hanno seguito lo spettacolo molti studenti dell’Università dell’Insubria, che ha patrocinato l’evento. Erano inoltre presenti il Prof. Fabio Conti Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Università degli Studi dell'Insubria e il dott. Luigi Pardi Referente Indagini Polizia Giudiziaria ATS Insubria. 

 

Indirizzi di saluto iniziali: Andrea Polichetti Prefetto di Como, Domenico Maria Cavallo Professore ordinario di Medicina del Lavoro dell’Università dell’Insubria e Duccio Calderini Direttore Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro di ATS Insubria

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su