La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

La vaccinazione anti-HPV è offerta attivamente e gratuitamente a tutti i ragazzi, femmine e maschi di 11/12 anni, con un ciclo a due dosi fino ai 14 anni.

“Mi sento davvero di invitare i genitori degli undicenni ad aderire all’invito vaccinale per HPV – spiega la dott.ssa Annalisa Donadini Direttore della Medicina di Comunità di ATS Insubria -  in quanto l’età preadolescenziale rappresenta il momento più indicato per eseguire questa vaccinazione. Nei ragazzi, infatti, è dimostrata la miglior risposta immunitaria al vaccino ed, inoltre, è molto importante proteggersi prima dell’esposizione al virus, ovvero prima dell’inizio dell’attività sessuale.”

Dai 15 anni di età e fino al compimento dei 19 anni (18 anni e 364 gg) è ancora possibile richiedere la vaccinazione ai servizi vaccinali delle ASST territoriali che la somministrano gratuitamente. Per questo target d’età però, per un’efficace immunizzazione, è necessaria la somministrazione di tre dosi, a 0, 2 e 6 mesi.

“Vorrei, inoltre, consigliare a tutte le giovani donne di 25 anni, se non già vaccinate in pre-adolescenza per HPV, di aderire al primo invito allo screening pubblico del tumore della cervice uterina tramite Pap Test, sottoponendosi, nel contempo, alla vaccinazione anti HPV offerta gratuitamente presso i Centri vaccinali delle ASST. Dai 30 anni ai 64 anni, inoltre, tutte le donne, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrebbero sottoporsi a screening periodico tramite HPV Dna test o Pap Test. Screening cervicale periodico e vaccinazione anti HPV sono strettamente alleati nella prevenzione del carcinoma della cervice uterina - prosegue la dott.ssa Donadini. Solo ricorrendo ad entrambe le misure preventive- offerte gratuitamente a tutte le donne si ottiene il massimo beneficio protettivo e la possibilità di giungere eventualmente alla diagnosi precoce di lesioni cervicali in una fase in cui è ancora possibile intervenire con trattamenti efficaci e risolutivi.”

 

Ciclo Vaccinale Anti Papilloma per donne dai 24 ai 26 anni

Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS e le ASST, si prefissa di vaccinare tutte le donne nel 25° anno di età, coorte 1998, che nell'adolescenza, entro i 14 anni, non avessero provveduto a concludere il ciclo vaccinale (almeno 2 dosi). In concomitanza con la prima chiamata per il Pap-Test a queste giovani donne sarà offerta la possibilità di accedere alla vaccinazione gratuita.

Tutte le donne fino ai 24 anni, che non abbiamo già concluso il ciclo vaccinale, possono richiedere la vaccinazione in forma gratuita. Anche le donne di 26 anni appartenenti alla coorte 1997 possono richiedere il vaccino anti-HPV gratuitamente durante tutto il corso dell'anno 2023.

La vaccinazione, inoltre, è raccomandata e offerta gratuitamente in alcune condizioni di rischio quali: uomini e donne di ogni età con infezione da HIV, MSM (uomini che fanno sesso con uomini) e donne con diagnosi di lesioni cervicali a rischio evolutivo.

 

Coperture Vaccinali

Il Piano Europeo contro il Cancro, elaborato dalla Commissione Europea, ha definito come obiettivo comune la vaccinazione Anti-HPV per tutti i Paesi dell'UE per eradicare patologie neoplastiche correlate all'infezione da HPV, che possono colpire le donne - tumori della cervice uterina, vagina, vulva - o soggetti di entrambi i sessi - es. tumori della cavità orale, faringe e laringe.

L'obiettivo del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, attualmente in vigore, prevede il raggiungimento con vaccinazione Anti-HPV del 95% degli adolescenti di 11/12 anni d’età di entrambi i sessi.

In Italia si sta registrando un graduale incremento delle coperture relative a questa vaccinazione. Anche in ATS Insubria i dati confermano l'andamento nazionale con coperture delle coorti adolescenziali nel range 70-80%.

“Come si evince dalla tabella che segue, sul nostro territorio, si registra una buona adesione alla vaccinazione Anti-HPV, seppur non ancora ottimale. Ci auguriamo che prosegua questo trend positivo che dimostrerebbe la piena comprensione da parte dei cittadini dell’importanza di questo vaccino essenziale per la prevenzione di alcune forme tumorali” chiosa la dott.ssa Donadini.

DATI Coperture al 31/12/22

Coorte

2007

2008

2009

 

♂️ M

80,68%

78,27%

68,66%

ATS Insubria

♀️  F

88,97%

81,40%

72,61%

Aggregato

84,53%

79,79%

70,55%

 

 

 

 

 

♂️M

53,97%

43,99%

26,75%

Nazionale

♀️F

66,03%

53,53%

32,22%

Aggregato

59,83%

48,65%

29,41%

 

16 anni

15 anni

14

anni

 

 

Informazioni relative alle vaccinazioni, modalità di prenotazione e accesso sono fornite dai Centri Vaccinali delle ASST di riferimento.

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su