Si raccomanda ai cittadini di NON buttare la TS-CNS - Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi, in scadenza, con i relativi codici PIN/PUK.

Da giugno 2022, infatti, le Tessere sanitarie - TS - emesse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sono distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.


Le Tessere Sanitarie senza microchip continuano ad avere valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia – TEAM, ma non hanno le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi: identificazione e autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le Pubbliche Amministrazioni.


I cittadini in possesso di TS-CNS scaduta, potranno continuare ad utilizzare la vecchia carta per identificazione/autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le PA fino al 31 dicembre 2023, previa estensione della validità del certificato di autenticazione CNS. Le indicazioni relative alle modalità di aggiornamento sono disponibili nella sezione dedicata.

 

I cittadini sono invitati a presentarsi presso gli ambulatori muniti di attestato cartaceo di esenzione. Per i casi in cui l’attestato di esenzione non fosse disponibile, ad esempio, nel caso di attribuzione automatica delle esenzioni per reddito, oppure nel caso in cui l’attestato di esenzione sia stato smarrito, si ricorda che il SISS garantisce comunque in fase prescrittiva il controllo della validità dell’esenzione eventualmente impedendo l’emissione della ricetta.

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su