I cittadini potranno usufruire del servizio in presenza fino al 28 luglio 2022

ATS Insubria amplierà, dal prossimo 18.07 e fino al 28.07.2022, lo sportello oggi attivo in presenza per fornire un supporto informativo ai cittadini che hanno ricevuto un verbale di accertamento per indebita fruizione di prestazioni esenti da ticket, da affiancare a quello telefonico già attivo due volte la settimana.

Lo sportello sarà attivo dalle 9.00 alle 12.00, e consentirà in alcune giornate l’accesso diretto degli utenti, senza appuntamento, nelle sedi dell’Agenzia di Como e Varese. L’apertura dello sportello sarà regolato secondo le seguenti modalità:

 

  • fino al 15.07.2022

 

Giorno

Orario

Modalità di accesso

Telefono/Sede

Lunedì

 

 

 

 

9.00 – 12.00

Sportello telefonico

Tel. 0332/277.325

 

Martedì

Accesso senza appuntamento

Sede di Varese

Via Ottorino Rossi, 9

Mercoledì

Accesso senza appuntamento

Sede di Como

Via Pessina, 6

Giovedì

Sportello telefonico

Tel. 0332/277.325

 

Venerdì

Accesso senza appuntamento

Sede di Varese

Via Ottorino Rossi, 9

 

 

  • dal 18.07.2002 al 28.07.2022

 

 

Giorno

Orario

Modalità di accesso

Telefono/Sede

Lunedì

 

 

 

 

9.00 – 12.00

Sportello telefonico

Tel. 0332/277.325

 

Martedì

Accesso senza appuntamento

Sede di Varese

Via Ottorino Rossi, 9

Mercoledì

Accesso senza appuntamento

Sede di Como

Via Pessina, 6

Giovedì

Sportello telefonico

Tel. 0332/277.325

 

 

Lo sportello in presenza vuole rappresentare un ulteriore punto di riferimento per la popolazione, oltre ai canali già attivi e riportati nel verbale ricevuto dal cittadino.

 

La Direzione Strategica di ATS Insubria conferma la massima disponibilità dei propri servizi a fornire il sostegno necessario agli utenti, anche per agevolare le persone che ne facciano richiesta nell’attivazione di eventuali dilazioni di pagamento della sanzione.

 

L’agenzia si riserva di ampliare ulteriormente il periodo di apertura in base alle necessità.

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su