L’Epatite C cronica da virus HCV è un’infezione che, pur rimanendo a lungo asintomatica, è la principale causa di cirrosi e cancro del fegato in Italia. Il contagio avviene principalmente attraverso il sangue e meno frequentemente per via sessuale.

Oggi è possibile effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione con una terapia somministrata per via orale che porta alla guarigione in oltre il 95% dei casi.

 

Regione Lombardia ha aderito alla campagna di screening per Epatite C promossa dal Ministero della Salute rivolta a tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite - disponibili dal 2015 - e che non hanno già eradicato l’infezione o effettuato in precedenza il test di screening.

 

La campagna di screening HCV si pone l’obiettivo di individuare i pazienti affetti da Epatite C in una fase in cui la malattia è ancora asintomatica consentendo quindi di eseguire una diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva avviando in tempi rapidi le cure efficaci.

 

Lo screening è gratuito con adesione su base volontaria e viene proposto ai cittadini che accedono ai Punti Prelievo e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere qualora rientrino nelle categorie previste. Il test consiste in un prelievo di sangue standard (da vena periferica) per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, effettuato contestualmente agli esami del sangue di routine con un unico prelievo. II risultato verrà consegnato insieme agli esiti degli stessi.

 

In caso di esito positivo il cittadino riceverà indicazioni dall’ente che ha eseguito il test per proseguire l’iter diagnostico-terapeutico, attraverso un percorso predefinito e gratuito, con presa in carico da parte di un centro di secondo livello.

 

Elenco delle strutture presso cui è disponibile l’offerta di screening:

ASST Lariana

ASST Sette Laghi

ASST Valle Olona

PRESIDI OSPEDALIERI

Ospedale di Busto Arsizio

Ospedale di Gallarate

Ospedale di Saronno

Ospedale di Somma Lombardo

PUNTI PRELIEVO OSPEDALIERI

Ospedale di Busto Arsizio

Ospedale di Gallarate

Ospedale di Saronno

 

 

Elenco centri privati accreditati che hanno aderito alla campagna:  

 

Ulteriori info e approfondimenti sul sito di Regione Lombardia: Screening gratuito per l’Epatite C

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su