Come indicato nella circolare regionale n. 31879 del 22/9 di pari oggetto, si specifica quanto segue, con immediata applicazione da parte di ogni attore della rete:

 

  • i contatti di un caso sospetto in ambito scolastico/dei servizi educativi per l’infanzia NON sono da porre in isolamento fiduciario: ciò si applica solo in ambito scolastico, sia ai familiari conviventi che ai compagni di classe o ad altri contatti stretti. Questo significa che i fratelli, genitori, compagni di classe, operatori scolastici che sono contatti stretti di un caso scolastico sospetto cioè alunno o operatore  con sintomi e in attesa dell’esito del tampone, NON devono stare in isolamento fiduciario nel periodo di attesa dell’esito del tampone; possono pertanto continuare le normali attività mantenendo i comportamenti igienico-sanitari di prevenzione e i DPI come previsti dalle numerose ordinanze e norme regionali/ nazionali.
  • la disposizione dell’isolamento domiciliare fiduciario sarà attivata da ATS Insubria solo per i contatti stretti di caso COVID confermato cioè alunno/operatore con tampone positivo. Questo significa che fratelli, genitori, compagni di classe e operatori scolastici contatti stretti di caso COVID positivo accertato mediante tampone diagnostico, saranno posti in quarantena dall’Agenzia per  14 giorni. In questo periodo non sarà possibile lasciare il proprio domicilio.

Nel caso di manifestazione di sintomi in un alunno nella fase di affidamento del minore al genitore o di allontanamento dello studente maggiorenne, la scuola deve apporre il timbro  sul modulo di autocertificazione compilato dal genitore, da presentare per effettuare il tampone (modulo 2 o modulo 3) presso i Punti Tampone reperibili sul sito di ATS, previo raccordo con il pediatra o medico di medicina generale da parte della famiglia.

Il caso sospetto COVID 19, sottoposto a tampone diagnostico, deve rispettare l’isolamento domiciliare in attesa dell’esito del test: fino all’esito del tampone non è possibile allontanarsi dal domicilio e il caso sospetto deve mantenere i comportamenti indicati da ATS e dalle norme vigenti.

Si raccomanda fortemente alle Scuole di ogni ordine e grado e ai Servizi Educativi per l’infanzia di non richiedere alla famiglia alcuna attestazione/ autocertificazione per il rientro di alunno con sintomatologia non riconducibile a COVID19 e non sottoposto a tampone, gestito dal pediatra di famiglia o dal medico di medicina generale, come da indicazione ribadita nella circolare regionale n. 31152 del 14/09/2020 e in coerenza con le indicazioni regionali sull’abolizione degli obblighi relativi al certificato di riammissione di cui alla L.R. 33/2009 art.58 comma 2.

 

Approfondimenti

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su