Il legame tra ragazzi e mondo digitale è sempre più intenso e pieno di significati. Le nuove tecnologie offrono per fini educativi e di promozione della salute strumenti e risorse, che possono essere ottimizzate.
Gli incontri sono pensati e destinati a operatori sociali e socio-sanitari, a educatori e a insegnanti per proporre approfondimenti, approcci metodologici e strumenti operativi.
Programma
- 18.09.2020 - Fare analisi mediale a supporto del lavoro di prevenzione Prof.ssa Ferrari Simona - Univ. Cattolica – CREMIT Quali strumenti per condurre analisi della comunicazione digitale? Gruppi di lavoro con focus su formato video e social media
- 29.09.2020 - Il “media making” come strumento di intervento D.ssa Alessandra Carenzio - Univ. Cattolica - CREMIT Le basi per produrre contenuti digitali nel formato video nei principali ambienti social frequentati dai ragazzi (Instagram e TikTok)
- 05.10.2020 - Strumenti creativi e riflessivi per il lavoro con gli adolescenti - I
12.10.2020 Strumenti creativi e riflessivi per il lavoro con gli adolescenti - II Dr. Davide Fant - Rete Metodi I video di Youtube, i testi dei rappers, gli immaginari fantascientifici amati dai ragazzi contengono stimoli molto validi da un punto di vista educativo e formativo. Quali tecniche di conduzione di gruppo per aiutare i ragazzi a costruire significato a partire dagli stimoli della cultura giovanile più vicini a loro? E quali modalità efficaci e coinvolgenti per gli adolescenti per utilizzare la poesia come strumento riflessivo?
INFO e iscrizioni sul sito di ATS.
Le istruzioni per collegarsi agli eventi saranno inviate via mail agli iscritti.