Per persone di rientro da luoghi turistici nazionali o internazionali (allegato 20 DPCM 7 settembre 2020) non considerati da appositi atti regionali/nazionali (ad es. Spagna, Croazia, Malta, Grecia ed alcune regioni della Francia) non è prevista di norma l’esecuzione del tampone naso-faringeo.

Per questa tipologia di persone, vista la rapidità dell’evoluzione dello scenario epidemiologico nazionale ed internazionale, è possibile estendere la raccomandazione di esecuzione di tampone per la ricerca di genoma di Sars-CoV-2 coinvolgendo i MMG/ PLS, che possono valutare il livello di rischio di esposizione al virus, sia in relazione all’andamento epidemiologico della zona visitata sia in relazione ai comportamenti assunti. Pertanto, le persone di rientro da luoghi turistici (nazionali o internazionali non considerati da appositi atti regionali/nazionali) possono recarsi dal proprio MMG/ PLS per verificare l’opportunità a di sottoporsi a tampone.

Il MMG/ PLS valuterà tale opportunità sia in relazione all’andamento epidemiologico della zona visitata (viaggiatori rientranti da località nei quali sono stati registrati focolai) sia in relazione ai comportamenti riferiti.

Di seguito i principali siti di riferimento per la valutazione dell’andamento dell’epidemia in Europa ed in Italia:

Sono considerati a rischio i comportamenti che hanno previsto il sostanziale non utilizzo delle buone norme di distanziamento sociale (allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020 riportato nel box in calce) come ad esempio la partecipazione a feste e manifestazioni senza mascherina (es discoteca, movida, bar affollati ecc.), o il non utilizzo sistematico dei DPI durante il periodo di vacanza. Si segnala che l’epidemiologia delle ultime settimane orienta in particolare l’attenzione alle classi di età più giovani (18- 24 anni e 25-50 anni).

Il paziente per il quale è stato richiesto il tampone, fino all’esito del tampone deve attenersi all’osservanza rigorosa delle misure igienico-sanitarie di cui all’allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020 (reiterate dal DPCM 7settembre 2020), con particolare riguardo all’uso delle mascherine in tutti i contatti sociali, nonché alla limitazione allo stretto indispensabile degli spostamenti, con particolare riguardo a comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, utilizzando preferibilmente un mezzo proprio.

 

Allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020 (DPCM 7 settembre 2020)

Misure igienico-sanitarie:

  • lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • evitare abbracci e strette di mano
  • mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro
  • praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  • è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su