All’ospedale Sant’Antonio Abate inizia oggi l’attività dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore. Il nuovo servizio, gestito dall’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, diretta da Gianmario Monza, è rivolto ai pazienti, non pediatrici, affetti da sintomatologie dolorose acute e croniche non oncologiche.


Questo potenziamento dell’offerta nell’ambito dell’Asst Lariana si inserisce in una tradizione e attenzione ultradecennale che ha caratterizzato l’Azienda comasca nell’approccio al trattamento e alla cura della sofferenza inutile, recentemente anche in applicazione della legge 38 del 2010 “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. Al Sant’Anna di San Fermo della Battaglia è infatti operativo da circa 15 anni un ambulatorio di Terapia del Dolore, afferente alla Struttura Semplice interdipartimentale di Terapia del Dolore e Partoanalgesia del presidio di via Ravona.


Gli specialisti canturini si occuperanno di queste tipologie di dolore: dolore cronico benigno intrattabile, dolore neuropatico (post-erpetico, trigeminale, radicolopatie da compressione, diabetico, ecc.), dolore facciale atipico, dolore vertebrale, dolore osteo-articolare e muscolare, dolore vascolare. Il trattamento sarà soprattutto farmacologico, eventualmente abbinato a infiltrazioni, stimolazioni e manipolazioni.


L’Ambulatorio è collocato nella palazzina centrale della struttura di via Domea, nella zona adibita ai Prericoveri, antistante il bar. Nella fase di avvio, sono previsti due giorni di apertura alla settimana: il martedì dalle 14.30 alle ore 16.30, dedicato soprattutto alle prime visite, e il giovedì dalle 15 alle ore 17, riservato ai controlli.


Le visite possono essere richieste dal medico curante o da altri specialisti tramite ricettario regionale e sono prenotabili tramite i CUP dell’Asst Lariana. E’ stata prevista un’unica agenda aziendale che riunisce le disponibilità del presidio canturino e quelle del Sant’Anna a San Fermo della Battaglia. Saranno i pazienti a scegliere dove rivolgersi, in base alla distanza e ai tempi di attesa.

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su