Vaccinazioni in co-pagamento e costi

I cittadini possono richiedere le vaccinazioni per la protezione individuale anche nel caso in cui non rientrino, per età o per condizione di rischio, nell’offerta gratuita ricompresa nei LEA - Livelli Essenziali di Assistenza -, in coerenza con le indicazioni regionali.

In questi casi in cui è il cittadino a richiedere le vaccinazioni, le stesse saranno erogate dai Servizi vaccinali delle ASST territoriali con oneri a carico del cittadino, in regime di co-pagamento. 

Di seguito un approfondimento sulle vaccinazioni offerte gratuitamente in quanto previste dal Calendario Vaccinale Nazionale, nonché sulle vaccinazioni gratuite per i soggetti a rischio per patologia o status - vedasi la tabella “Vaccinazioni per categorie a rischio per status o patologia” .


Le vaccinazioni in co-pagamento sono offerte ad un prezzo calmierato che comprende la quota di somministrazione fissa, pari a 13 euro e il costo del vaccino aggiudicato con l’ultima gara dalla Centrale Acquisti Regionale - ARIA SpA; con successive nuove aggiudicazioni di gara il prezzo potrebbe variare. Per visionare i costi dei vaccini vedasi “Tariffe vaccini in cui sono riportate le tipologie di vaccini offerti in co-pagamento ed i relativi costi al pubblico aggiornati al 15/11/22. Per conoscere le vaccinazioni ad oggi disponibili in co-pagamento e le specifiche indicazioni da scheda tecnica per un’offerta appropriata si consulti “Vaccinazioni in co-pagamento”:

 

Vaccinazione antimeningococcica B

I genitori di minori non rientranti per età o condizione di rischio nell’offerta gratuita, limitatamente alla vaccinazione antimeningococcica B in età pediatrica, possono rivolgersi ai Pediatri di Libera Scelta del territorio di ATS Insubria che offrono, su richiesta, la vaccinazione in regime di co-pagamento.

Elenco dei Pediatri aderenti a questa offerta.

 

Vaccinazioni per i viaggiatori diretti in aree a rischio

Anche le vaccinazioni per i viaggiatori internazionali diretti in aree a rischio, qualora le stesse non siano già ricomprese nei LEA, prevedono il co-pagamento come indicato in “Tariffe vaccini”.

Per ulteriori informazioni inerenti gli Ambulatori di profilassi internazionale e medicina dei viaggi delle ASST territoriali vedasi apposita sezione:

 

Data ultimo aggiornamento: 03/03/2023

 

DOCUMENTI:

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su