Titolo |
---|
Coronavirus CoVid-19 |
Infezioni Sessualmente Trasmissibili |
Potenziamento Sanità Territoriale |
Promozione salute |
Sottocategorie
-
Alimentazione
Nutrizione, stili ed educazione alimentare
Una sana alimentazione, varia ed equilibrata, è alla base di una vita in salute e contribuisce a prevenire l’insorgenza di diverse patologie.
Alimentarsi in modo corretto, nelle diverse fasi della vita, rappresenta infatti il primo ed efficace strumento di prevenzione e tutela della salute.
In questa sezione potete trovare consigli, indicazioni, suggerimenti e ancora guide, card, vademecum e comode locandine da stampare e tenere a portata di mano.
- Ambiente
-
Conciliazione Vita-Lavoro
Le politiche di conciliazione vita – lavoro consistono nell'introduzione di azioni sistemiche che prendono in considerazione le esigenze della famiglia, di congedi parentali, di soluzioni per la cura dei bambini e degli anziani, e lo sviluppo di un contesto e di un’organizzazione lavorativa tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di quelle familiari per le donne e gli uomini.
La conciliazione tratta tutte le azioni che vengono messe in atto dal datore di lavoro o dagli enti locali a favore dei lavoratori e delle lavoratrici per facilitare l’armonizzazione delle attività quotidiane, sia in ambito lavorativo sia in quello personale o familiare.
Le Aziende e gli Enti che praticano la Conciliazione vita – lavoro per i propri dipendenti hanno già realizzato una delle Buone Pratiche previste dal Manuale operativo di ATS Insubria per i Luoghi di Lavoro che Promuovo Salute - Rete WHP Lombardia. Vai all’area tematica WHP
Piano territoriale di conciliazione
La realizzazione della DGR 2398 – 11/12/2019 ha portato alla stesura del nuovo PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE 2020 – 2023 che contiene i 4 progetti attivati sul territorio dell’ATS Insubria come sotto descritti:
Comune di Tradate – Ufficio di piano di Tradate. Titolo progetto: “Ancora... ELAVOROEFAMIGLIA”
Enti partner: Ufficio di Piano di Arcisate, Ufficio di Piano di Sesto Calende, L’Aquilone Coop. Soc., L’Arca Coop. soc., Baobab Coop. Soc., Itaca Coop. Soc., CSV Insubria, Rete Giunca.
Azioni: Assistenza domiciliare disabili e anziani, servizi per l’infanzia, assistenza in ospedale diurna e notturna - Prolungamento orari dei Servizi doposcuola con attività specifiche, Centri estivi (con estensione orari e coperture potenziate e con offerta rivolte a minori disabili) Centro di aggregazione giovanile, erogazione dei Family voucher a rimborso per i dipendenti delle organizzazioni partner del progetto - servizi “SalvaTempo” declinati in Stireria sociale, maggiordomo e disbrigo pratiche - Servizi di consulenza ad Enti pubblici e/o PMI per lo sviluppo di piani di welfare aziendale e programma WHP rivolte ad enti pubblici e a micro, piccole e medie imprese appartenenti alla Rete Giunca - attivazione di spazi di co-working rivolti a donne libere professioniste - utilizzo di sistemi informatici (APP e Piattaforma “Tradate Welfare”) per l’accesso immediato ai servizi.
Consorzio erbese servizi alla persona. Titolo progetto: “Work in synergy with life”Enti partner: Consorzio Servizi Sociali Olgiatese, Tecum – Ufficio di Piano di Mariano Comense, ASCI – Ufficio di Piano di Lomazzo, Azienda Sociale Comasca e Lariana, Azienda Sociale Centro Lario e Valli, Il Seme Coop. Sociale, ABS Assistenza alla famiglia Coop. Sociale
Azioni: Sensibilizzazione al welfare aziendale rivolto alle aziende e identificazione di servizi da inserire nella piattaforma web, formazione e consulenza alle singole aziende aderenti, connessione tra domanda e offerta di servizi innovativi, inoltre supporto informatico ai cittadini lavoratori attraverso piattaforma e app per cittadini e aziende e sportelli di orientamento territoriali, contributi economici per diversi servizi di conciliazione ai lavoratori delle aziende partner.
Azienda Speciale Consortile Medio Olona servizi alla persona – Titolo progetto: “La conciliazione 20.20: il lavoro che cambia”Enti partner: Comune di Marnate, Comune di Castellanza, Comune di Olgiate Olona, Comune di Gorla Minore, Comune di Fagnano Olona, Comune di Busto Arsizio, Ufficio di Piano di Gallarate, Ufficio di Piano di Somma Lombardo, Coop. Sociale Totem
Azioni: Consulenza per lavoro flessibile nelle Pubbliche Amministrazioni, individuazione servizi sul territorio, spazio informativo/formativo online – raccordo con organizzazioni sindacali e di categoria, implementazione piani di welfare, misure flessibili di lavoro, promozione della salute, servizio alternativo/integrativo ai servizi per l’infanzia con Punto informativo per le famiglie.
Comune di Cuveglio. Titolo progetto: “Coworking – patchworking Valcuvia. Cambiare il lavoro per migliorare la vita”Enti partner: Comunità montana Valli del Verbano, Comune di Cuvio, Comune di Casalzuigno, Comune di Orino.
Azioni: assegnazione a lavoratori autonomi e subordinati residenti nell’ambito territoriale della Valcuvia, di postazioni di lavoro all’interno di uno spazio di coworking vicino al proprio domicilio
Documentazione
Piano territoriale di conciliazione vita e lavoro ATS Insubria 2020-2023
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:09
2.14 MB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:09
1.14 MB
Allegato A - Elenco dei Soggetti aderenti alla Rete territoriale di Conciliazione dell’ATS Insubria
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:07
99.69 KB
Capofila Consorzio Erbese Servizi alla Persona
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:06
426.32 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:06
635.37 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:05
626.48 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:05
1.75 MB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:05
670.59 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:05
722.78 KB
Capofila Azienda Speciale Consortile Medio Olona
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:04
987.73 KB
Capofila Ambito di Tradate
Azioni progettuali (grafiche)
Giovedì, 30 Giugno 2022 08:01
1.65 MB
Giovedì, 30 Giugno 2022 08:01
871.57 KB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
411.75 KB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
978.14 KB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
1.55 MB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
1.56 MB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:58
455.81 KB
Comunicati stampa
Giovedì, 30 Giugno 2022 08:00
325.88 KB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
216.59 KB
Giovedì, 30 Giugno 2022 07:59
324.33 KB
Azioni di sistema
Oltre ai 4 progetti delle Alleanze locali, il Piano Territoriale di Conciliazione 2020 – 2023 prevede anche la realizzazione di un’azione di sistema orientata allo sviluppo delle politiche di Conciliazione nell’ambito dell’intero territorio dell’ATS Insubria, con riferimento in particolare all’allargamento della rete dei soggetti aderenti alla rete, all’eventuale ampliamento delle alleanze già costituite, alla integrazione della rete per la Conciliazione esistente con la rete WHP e alla diffusione mirata e qualificata delle informazioni fra gli enti e soggetti potenzialmente interessati (Associazioni datoriali, Enti locali, Istituzioni, Sindacati e Terzo settore) che possono concorrere al consolidamento e ampliamento della rete di Conciliazione e delle azioni realizzabili nel corso del triennio 2020-2023 e successivamente.
La realizzazione dell’Azione di sistema, denominata “Agenti di rete” è stata affidata a Variazioni s.r.l. attraverso procedura di affidamento diretto.
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:02
383.8 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:02
198.32 KB
Le politiche temporali in Lombardia e nel territorio dell’ATS Insubria
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:01
1.32 MB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:01
1.83 MB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:01
141.29 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:00
194.35 KB
Venerdì, 27 Maggio 2022 16:00
202.17 KB
Interventi di conciliazione e Welfare aziendale rivolti a micro e piccole imprese - DGR 5755/2021
Regione Lombardia ha promosso un intervento rivolto ai dipendenti, e alle loro famiglie, delle micro e piccole imprese. L’obiettivo dell’intervento consiste nel favorire la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale anche al fine di garantire una maggiore parità tra uomini e donne, nel lavoro e nell’accesso alle opportunità, promuovendo ad esempio misure di lavoro flessibile, servizi di assistenza/supporto al caregiver familiare e per la cura dei figli anche di periodi di chiusura scolastica oppure servizi salvatempo.
ATS con deliberazione n. 576 del 29/9/2022 ha ammesso e finanziato i seguenti progetti:
ID Domanda Ente proponente Titolo progetto Costo totale Contributo richiesto Cofinanziamento Punteggio 3705126 Azalea società cooperativa sociale Azienda benessere Comunità A.B.C. 69.440,00€ 48.590,00€ 20.850,00€ 76 3723007 Iraise s.r.l. Terzo tempo! Il tempo del welfare e della salute: strategie per lo sviluppo di azioni inerenti il welfare aziendale, la conciliazione tempo famiglia tempo lavoro e la salute in piccole e micro imprese del territorio Canturino, Marianese e Lomazzese 71.275,00€ 49.000,00€ 22.275,00€ 76 3740718 Unindustria Servizi s.r.l. Wellbeing Enhancement Builders: i costruttori del welfare e della salute W.E.B. 72.030,00€ 50.000,00€ 22.030,00€ 76 3649957 Ufficio di piano di Tradate Conciliazione 2.0: percorsi volti al benessere vita-lavoro nelle piccole micro imprese 65.000,00€ 45.500,00€ 19.500,00€ 53 3738205 San Carlo società cooperativa sociale Micro e piccole imprese conciliano! Percorsi di conciliazione rivolti ai lavoratori di micro e piccole imprese, anno 2022/2023 65.000,00€ 45.500,00€ 19.500,00€ 53 342.745,00€ 238.590,00€ 104.155,00€ Di seguito i progetti ammessi e finanziati:
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:46
41.58 KB
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:45
110.88 KB
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:45
27.85 KB
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:45
29.67 KB
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:45
47.6 KB
- Coronavirus CoVid-19
-
Disturbo Specifico dell'Apprendimento - DSA
Le certificazioni di DSA possono essere ottenute:
- presso i servizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza pubblici (denominati UONPIA, NPI) che fanno riferimento alle ASST territoriali (per ottenere la prestazione/certificazione alle condizioni previste dal SSN - esenzione ticket fino ai 14 anni - è consigliabile presentare l’impegnativa del proprio medico curante)
Certificatori DSA - Servizi NPIA Pubblici - ASST Valle Olona
Mercoledì, 25 Maggio 2022 08:53
36.45 KB
Certificatori DSA - Servizi NPIA Pubblici - ASST Sette Laghi
Mercoledì, 25 Maggio 2022 08:52
40.72 KB
Mercoledì, 25 Maggio 2022 08:52
59.7 KB
In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.
- presso i servizi di riabilitazione dell’età evolutiva pubblici e privati accreditati (per ottenere la prestazione alle condizioni previste dal SSN - gratuità fino ai 18 anni - è obbligatorio presentare l’impegnativa del proprio medico curante)
Certificatori DSA - Riabilitazione eta evolutiva Pubblici e Privati Accreditati - Varese
Mercoledì, 25 Maggio 2022 09:01
53.15 KB
Certificatori DSA - Riabilitazione eta evolutiva Pubblici e Privati Accreditati - Como
Mercoledì, 25 Maggio 2022 09:01
68.18 KB
In alcune realtà Pubbliche e Private Accreditate è anche possibile richiedere la prestazione a pagamento, con i professionisti che operano in regime di libera professione.
- presso i soggetti privati (gruppi di professionisti associati, studi professionali, équipes professionali..) autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici
Gli elenchi completi (in cui compaiono nominativamente tutti gli oltre 600 professionisti operanti nelle équipe autorizzate a rilasciare certificazioni) sono molto lunghi da consultare.
In questi elenchi le équipe sono ordinate per codice (es: per Como da 1 a 45, per Varese da 1 a 133) o suddivise in raggruppamenti afferenti alle ASST di riferimento: ASST Lariana, ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona o extra ATS Insubria.
Alcune équipes utilizzano più ambulatori/studi professionali, indicati dettagliatamente nell’elenco generale. E’ presente anche un elenco di équipes "fuori territorio ATS" in quanto alcune delle équipes autorizzate non hanno una sede nelle ASST/Distretti dell’ATS Insubria.
Certificatori DSA - Soggetti Privati - ASST Extra ATS Insubria
Giovedì, 24 Novembre 2022 08:28
36.5 KB
Martedì, 04 Ottobre 2022 13:22
54.21 KB
Giovedì, 15 Settembre 2022 08:28
45.66 KB
Mercoledì, 10 Maggio 2023 08:28
51.44 KB
Elenco completo Certificatori DSA - Soggetti Privati - ATS Insubria - Sede territoriale di Como
Mercoledì, 10 Maggio 2023 08:28
821.07 KB
Elenco completo Certificatori DSA - Soggetti Privati - ATS Insubria - Sede territoriale di Varese
Mercoledì, 17 Maggio 2023 08:49
1.52 MB
Lista delle Equipe DSA
Per consentire una consultazione che renda veloce la ricerca dell’ équipe più rispondente alle esigenze di ciascuna situazione personale/familiare, è possibile consultare la tabella delle équipes private abilitate alla certificazione DSA
Le informazioni fornite attraverso questa ricerca sono essenziali: per una informazione più completa si rinvia agli elenchi completi (per Provincia e/o per ASST) sopra riportati in formato pdf , che contengono, per ciascuna équipe, anche il nome ed i contatti dei diversi professionisti coinvolti, oltre che eventuali note relative a tariffe e partecipazione alle rilevazioni/flussi informativi regionali.
Documentazione
- Emergenza Ucraina
-
Farmaceutica, Protesica ed Integrativa
Notizie in primo piano
-
Carenza medicinale Micropam 5 mg e 10 mg - Considerata la carenza nazionale delle specialità medicinali Micropam microclismi 5 mg e 10 mg (principio attivo Diazepam), alcune farmacie aperte al pubblico si sono rese disponibili all’allestimento della preparazione galenica magistrale [07/07/2022]
-
- Gioco d'azzardo patologico
- Gravidanza e allattamento
-
Insetti - Malattie trasmesse da vettori
Un vettore è un organismo vivente che trasmette un agente infettivo da un animale infetto all’uomo o a un altro animale.
I vettori possono trasmettere una malattia infettiva attivamente o passivamente:
- i vettori biologici - zanzare e zecche - sono contagiati dagli agenti patogeni, che si moltiplicano all’interno del loro organismo e che vengono successivamente trasmessi al nuovo ospite;
- i vettori meccanici, come le mosche, possono trasportare l’agente infettivo sulla superficie del loro corpo e trasmetterlo per contatto fisico.
Link
-
Programma "Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP Lombardia"
Il Programma "Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP - Workplace Health Promotion - Lombardia", in riferimento al modello promosso da OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - ha come obiettivo la prevenzione delle malattie croniche e degenerative, attraverso la promozione di cambiamenti organizzativi dei "luoghi di lavoro" in modo da renderli ambienti favorevoli alla Salute e all’adozione di scelte salutari.
L'adesione al programma avviene in un'ottica di responsabilità sociale e contrasto alle disuguaglianze, attuando un percorso graduale che si realizza attraverso la messa in atto di "Pratiche raccomandate e sostenibili" finalizzate a favorire un’alimentazione salutare, incentivare uno stile di vita attivo, creare un ambiente libero dal fumo e contrastare comportamenti additivi.
Inoltre è previsto il coinvolgimento del Medico Competente e l'adozione di altre pratiche che concorrono a creare un ambiente di lavoro favorevole alla salute e orientato al benessere individuale e collettivo.
Il manuale operativo e gli strumenti di lavoro che supportano il processo di adesione al Programma sono consultabili e scaricabili sul sito web di Regione Lombardia.
La realizzazione delle pratiche raccomandate favorisce anche il miglioramento del clima aziendale ed accrescere il senso di appartenenza.
ATS Insubria fornisce supporto metodologico, svolge attività di accompagnamento nello sviluppo del Programma e promuove i processi di comunicazione della Rete per la diffusione delle pratiche raccomandate, nonché garantisce informazioni sulle opportunità di accesso al Servizio Socio Sanitario Regionale e sulle offerte di programmi e/o iniziative disponibili sul territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti della Promozione della Salute del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria.
Responsabile e referente del programma è la Dott.ssa Lisa Impagliazzo:
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto mail segreteria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le Aziende, che annualmente realizzano le azioni previste, ricevono da ATS un attestato di riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute”.
L’elenco delle Aziende Premiate è disponibile nella sezione Documentazione.
ATS Insubria ha pubblicato un’area per la realizzazione delle azioni relative alla Conciliazione vita-lavoro e dedicato una sezione al Programma Take5: cinque passi per star bene.
Notizie ed eventi relativi al WHP
-
Promozione salute
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – la salute è definita come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste soltanto nell'assenza di disturbi o infermità, ma è una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico o psichico dell'individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale”.
Per vivere in uno stato di salute, sia fisico che mentale che sociale, è necessario avere le conoscenze per prendere le decisioni giuste per la salvaguardia del proprio organismo.
La promozione della salute svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale, andando sia ad aumentare la consapevolezza dei possibili rischi in ambito comunitario, nel contesto lavorativo ed in ambiente scolastico per fornire informazioni utili al processo di transizione verso uno stile di vita più sano.
Nell’ambito della promozione della salute, ATS Insubria, si occupa di governance, campagne informative, attivazione policy, raccordi organizzativi con soggetti e contrattazione prestazioni, sostenendo sul territorio sia progetti a carattere informativo, che organizzando e promuovendo direttamente alcune attività specifiche con la responsabilità di copertura dell’offerta sul proprio territorio.
Il programma di ATS si sviluppa in tre differenti ambienti:
-
Screening oncologici
In Italia la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori rientrano tra le prestazioni essenziali che devono essere garantite a tutti i cittadini. Tra le principali attività di prevenzione vi sono i programmi di screening gratuiti che consistono nell'invitare gruppi di popolazione in fascia di età a maggior rischio di contrarre il cancro a sottoporsi a esami di prevenzione e di diagnosi precoce. Gli screening, quindi, permettono di individuare il tumore in fase iniziale, prima che si manifestino i sintomi, anticipando la diagnosi e intervenendo con maggiori probabilità di guarigione.
Il Servizio sanitario nazionale propone programmi di screening per la prevenzione dei tumori femminili del seno e collo dell'utero. Inoltre è garantito per tutti lo screening per il tumore del colon-retto.
Regione Lombardia propone tre tipi di screening:
- per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero: le donne tra i 25 ed i 29 anni vengono invitate ad eseguire un Pap test ogni tre anni, le donne fra i 30 e i 64 anni vengono invitate ad eseguire un test HPV ogni cinque anni. L’invito ad aderire al programma sarà esteso progressivamente a tutte le donne del target nei prossimi anni.
- per la diagnosi precoce dei tumori della mammella: le donne tra 50 e 74 anni vengono invitate ad eseguire una mammografia ogni due anni. E’ in fase di sviluppo l’estensione a tutto il territorio regionale dell’invito alla mammografia annuale anche per le donne tra 47 e 49 anni
- per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto: donne e uomini tra i 50 ed i 74 anni vengono invitati ad eseguire un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni
Almeno la metà dei tumori sono prevenibili se si adottano stili di vita sani. Ricordiamo di:
- svolgere attività fisica costante
- seguire una dieta equilibrata e ponderata
- non fumare
- fare un uso moderato di bevande alcooliche
Informazioni e approfondimenti
- Prevenzione dei Tumori – Ministero della Salute
- Indicazioni di Regione Lombardia: Screening per la prevenzione dei tumori
- Approfondimenti: ONS - Osservatorio Nazionale Screening
Programmi di screening
-
Sicurezza Alimentare
La Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione - IAN, afferente al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, assicura l'attività di prevenzione e di tutela della salute del consumatore attraverso azioni volte ad individuare e rimuovere le potenziali cause di nocività legate agli alimenti non di origine animale e alla nutrizione, in raccordo con i Servizi del Dipartimento Veterinario e le altre Autorità competenti in materia di sicurezza alimentare.
Etichettatura degli alimenti - Ministero della Salute - Scarica la guida: Etichettatura alimenti
-
Ticket sanitari - esenzioni e controlli
Il ticket sanitario è la quota di compartecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione. Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia, o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, donatori di sangue e di midollo, soggetti minori di anni 14 etc., indipendentemente dal reddito familiare).
L’Agenzia Tutela della Salute dell’Insubria, in attuazione delle disposizioni normative nazionali e regionali in materia, sta mettendo in atto interventi finalizzati a verificare eventuali irregolarità inerenti le dichiarazioni relative all’esenzione dal pagamento del ticket per la fruizione di prestazioni di specialistica ambulatoriale e assistenza farmaceutica. Possono, infatti, beneficiare dell’esenzione dal pagamento del ticket solo i cittadini che rientrano in particolari condizioni.
Dagli accertamenti esperiti – sulla base delle risultanze acquisite dal sistema “Tessera Sanitaria“ (TS) gestito dal MEF - sono emerse irregolarità relativamente ad un notevole numero di esenzioni fruite; pertanto ATS, in attuazione del DM 11 dicembre 2009 e della Legge Regionale n. 33/2009, ha proceduto a trasmettere i verbali di accertamento, contestazione e notificazione di illecito amministrativo ai soggetti per i quali sono emerse le irregolarità.
Orari sportello "informazione sanzioni ticket"
Giorno Orario di apertura Modalità di accesso Telefono/Sede Lunedì 9:30 - 12:00 Sportello telefonico 0332 277325 Martedì 9:30 - 13:00 Accesso senza appuntamento Sede di Varese - Via Ottorino Rossi, 9 Mercoledì 9:30 - 13:00 Accesso senza appuntamento Sede di Como - Via Pessina, 6 Giovedì 9:30 - 12:00 Sportello telefonico 0332 277325 -
Vaccinazioni
La vaccinazione è strumento fondamentale di tutela della salute del singolo e della comunità. Tutte le vaccinazioni sono pienamente efficaci nel contrastare la diffusione delle malattie infettive in comunità se un’alta percentuale della popolazione le effettua in quanto, riducendo il numero di persone non immuni e quindi suscettibili alle infezioni, rendono più difficile la riproduzione dei microbi che ne sono responsabili.
I vaccini previsti dall'attuale calendario vaccinale sono offerti attivamente e a titolo gratuito ai target di popolazione individuati per età. È garantita inoltre l'offerta gratuita di alcune vaccinazioni ai soggetti che si trovino in condizione di rischio per specifiche patologie di base o condizione di vita.
Esiste, inoltre, la possibilità di ricorrere a vaccinazioni non previste dal calendario, con la formula del co-pagamento, a garanzia di una protezione individuale.
I servizi del SSR – Servizio Sanitario Regionale - responsabili dell’erogazione e somministrazione delle vaccinazioni sono i Centri vaccinali delle ASST territoriali ai quali i cittadini devono fare riferimento – vedasi Centri Vaccinali: sedi e orari sportelli per appuntamenti in calce indicati.
ATS, in quanto Agenzia di Tutela della Salute, è responsabile, insieme alle ASST, del raggiungimento dei livelli di copertura vaccinale, definiti annualmente da Regione Lombardia, nel territorio di competenza.
Nello specifico, si occupa delle seguenti attività:
- Governance e pianificazione dell’attività vaccinale
- promozione di campagne informative
- raccordi organizzativi con gli erogatori
- audit e verifica dell'erogazione
Approfondimenti
- Obbligo vaccinale: tutto quello che c'è da sapere!
- Informative vaccini
- Vaccinazioni in co-pagamento e costi
- Vaccinazioni: informazioni multilingue - Vaccines: information for foreigners
Vaccinazioni:
Documentazione
Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:58
595.33 KB
Centri vaccinali: sedi e orari sportelli per appuntamenti
Siti di riferimento
- salute.gov.it
- Wikivaccini – Regione Lombardia
- vaccinarsi.org
- epicentro.iss.it
- AIFA-agenziafarmaco.it
Materiale comunicativo da scaricare