Il Canile Sanitario è una struttura destinata al ricovero temporaneo di:

  • Cani morsicatori, cani vaganti catturati, rinvenuti o consegnati dal rinvenitore direttamente o tramite la Forza Pubblica
  • Gatti morsicatori, gatti che vivono in libertà e catturati nell’ambito dei piani di sterilizzazione attivati dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario

I referenti dei canili sanitari provvedono a restituire i cani catturati ed identificati al legittimo proprietario.

Il cane ricoverato presso il Canile Sanitario viene visitato da un Veterinario, sottoposto alle cure ed ai trattamenti profilattici nei confronti delle principali malattie infettive e parassitarie e, qualora non lo sia, identificato mediante il microchip, viene redatta inoltre una scheda clinica. In ambito di promozione delle adozioni, le immagini fotografiche dei cani catturati, privi di proprietario, vengono pubblicate nella home page della banca dati regionale Anagrafe degli Animali d’Affezione consultabile sul sito www.anagrafecaninalombardia.it

Il cane rimane in osservazione presso il canile sanitario per 10 giorni, o per il tempo che si rende necessario per comprovate esigenze sanitarie, trascorso tale periodo, viene affidato al canile rifugio convenzionato con il Comune in cui è stato catturato. Dal trasferimento nel canile rifugio il cane diventa adottabile per chi ne fa richiesta, l’adozione ha carattere temporaneo e diventa definitiva trascorsi 60 giorni dalla data della cattura.

 

Modalità di attivazione del servizio

Il privato cittadino che nota la presenza di un cane incustodito/vagante lo deve segnalare al Comando della Polizia Locale del Comune, che provvederà all’attivazione del servizio di accalappiamento cani.

 

Negli orari notturni e giorni festivi e prefestivi, il privato cittadino può chiedere direttamente l’intervento dell’operatore accalappiacani chiamando i seguenti numeri:

  • +39.0332.277111 per l’area territoriale di Varese
  • +39.031.370111 per l’area territoriale di Como

L’intervento dell’accalappiacani può anche essere richiesto dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco) che trovandosi in servizio di pattugliamento riscontrano la presenza di un cane vagante nel territorio di un qualsiasi Comune del territorio dell’Insubria.

 

Canile Sanitario - Cittiglio (VA)
Indirizzo: Via per Mombello, 44 - Cittiglio (VA)
Tel. +39.0332.626190
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Canile Sanitario - Gallarate (VA)
Indirizzo: Via degli Aceri, 15 - Gallarate (VA)
Tel. +39.0331.260663
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Canile Sanitario – Como
Indirizzo: Via Stazzi, 3 – Como (CO)
Tel. +39.031.370409
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su