Servizio di Igiene urbana e veterinaria, Prevenzione del randagismo e Tutela degli animali da affezione e Interventi assistiti con animali (Pet-Therapy)
Descrizione delle attività Istituzionali di Controllo relative al Servizio Igiene Urbana e Veterinaria Prevenzione del Randagismo e Tutela degli Animali d’Affezione, Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy).
Attività Istituzionali
- Accreditamento Veterinari Libero Professionisti alla gestione dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione
- Gestione dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione
- Registrazione nella banca dati AAA delle strutture di ricovero Animali d’Affezione
- Gestione delle Scia riferite alle strutture di ricovero di Animali d’Affezione
- Gestione delle Scia riferite alle strutture sanitarie (ambulatori, cliniche ecc.)
- Censimento delle colonie feline
Attività di Controllo programmabili
L’attività di Controllo Ufficiale (ispezione, audit e campionamento) si basa sull’analisi di contesto e sulla categorizzazione del rischio, tenuto conto delle risorse disponibili, e circa le quali si rimanda ai singoli Piani di attività, nel particolare:
- Piano di controllo sull’anagrafe degli animali d’affezione, piano di controllo sulla corretta gestione dell’anagrafe da parte dei veterinari libero professionisti accreditati
- Piano di controllo sulle strutture di detenzione degli animali d’affezione, piano di controllo sul corretto rispetto della normativa vigente, relativamente agli aspetti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero
- Piano degli interventi in materia di educazione sanitaria e zoofila e controllo demografico della popolazione animale e di prevenzione del randagismo
Attività non programmabili
Rientrano in tale ambito tutte le attività non prevedibili quali:
- Esposti, segnalazioni, ecc. al fine della verifica del rispetto del benessere animale, delle condizioni igienico sanitarie di detenzione e della tutela degli Animali d’Affezione
- Interventi richiesti da altre Autorità Competenti relativamente a maltrattamenti o presunti maltrattamenti di animali d’affezione
Anagrafe Animali d'Affezione Regionale
L’Anagrafe Animali d'Affezione registra, tramite microchip, cani, gatti e furetti, identificati e presenti sul territorio di Regione Lombardia.
L'identificazione e l'iscrizione in anagrafe può essere effettuata presso i Medici veterinari liberi professionisti accreditati o dalle Aziende di Tutela della Salute.
Il sito dedicato di Regione Lombardia consente anche Ritrovamenti e Affidi di cani e gatti.