Il settore dei funghi, riveste ad oggi un'importanza maggiore rispetto al passato perché è cambiata la cultura, la sensibilità del consumatore, la conoscenza, l’approccio verso questo particolare "alimento".

La ricerca e il consumo dei funghi sono occasione di grande soddisfazione, non solo nel momento della preparazione, ma anche per l’aver provveduto "in proprio" alla loro raccolta. È quindi fondamentale evitare gravi intossicazioni.

Regione Lombardia fin dal 1990 è attiva per organizzare l’attività di vigilanza e di controllo ed assicurare i necessari livelli di sicurezza nel consumo di questo tipo di alimenti. Dal 1990 sono operativi gli Ispettorati Micologici, che hanno sede in ogni ATS - istituiti nel 1992 da una legge nazionale.

In ATS Insubria, nel periodo di raccolta - agosto-novembre - sono aperti sportelli organizzati in più sedi dove è possibile:

  • far verificare gratuitamente la commestibilità dei funghi raccolti
  • ricevere i consigli per una raccolta sicura, per come trattare i funghi prima del consumo (pulizia, quali parti non consumare, tempi di cottura, ecc.)
  • avere indicazioni precise su cosa fare nel caso si verificassero problemi clinici a causa dei funghi: chi chiamare, cosa dire, cosa conservare per poter individuare esattamente la causa dell’intossicazione

Gli Ispettorati Micologici delle ATS collaborano con i Centri Antiveleni e in supporto agli ospedali nei casi di intossicazione da funghi, con interventi anche in reperibilità.

La maggioranza delle intossicazioni da funghi è determinata da funghi raccolti e non fatti controllare, o raccolti in luoghi non idonei o commestibili, ma preparati non correttamente.

Il pericolo si può incontrare non solo nei boschi, ma anche fuori casa nei giardini e passeggiando nei parchi pubblici, dove si osservano vari generi e specie anche di piccola taglia. Ci sono esemplari commestibili, non commestibili e funghi velenosi mortali, che contengono tossine denominate amanitine o amatosinne che, nonostante la cottura, non vengono distrutte.

Tutti i funghi contengono tossine che possono essere "termostabili" o "termolabili".

Alcuni funghi presentano tossine termolabili (per esempio il Chiodino-Armillartia mellea), che si inattivano previa bollitura intorno ai 70°C, per tale motivo è sconsigliato il consumo crudo. È necessario ricordare che i funghi anche se cotti adeguatamente possono causare gastroenteriti di lieve entità unitamente a brevi, ma pur sempre fastidiosi episodi di diarrea, nausea e vomito.

I funghi con questo tipo di tossine non vanno mai cotti mediante grigliatura, ma previa prolungata bollitura ed eliminazione dell'acqua di cottura.

In particolare bisogna guardarsi da diverse specie della famiglia Amanita tra cui la letale Amanita phalloides (che possiede tossine termoresistenti), che, se ingerita, può portare al trapianto del fegato o alla morte.

 

Se non si è esperti, il rischio di confondere i funghi commestibili con quelli velenosi è estremamente alto per questo invitiamo i raccoglitori a portare presso le nostre sedi l’intero raccolto che sarà oggetto di certificazione, a titolo gratuito, da parte dei nostri Micologi.

 

Importante

In caso di intossicazione risulta fondamentale rivolgersi nel minor tempo possibile ad un Pronto Soccorso perché non esiste antidoto ed il reale salvavita è la tempestività ed adeguatezza delle cure portando, se disponibili, i residui dei funghi consumati (crudi o cotti) in contenitori rigidi.

 

Funghi - Stagione micologica 2023 - locandina - poster A3

Funghi - Ispettorato micologico - calendario orario 2023 

 

Prevenzione intossicazioni da funghi - opuscolo guida  

Funghi... belli da vedere, ma non sempre buoni da mangiare! - Non correre rischi: impara a riconoscerli! 

 

Attività ulteriori offerte dal servizio

  • Rilascio certificazione per la commercializzazione dei funghi epigei freschi spontanei.
  • Controllo ufficiale dei funghi posti in commercio.
  • Rilascio Attestato Verifica di idoneità ai venditori.
  • Certificazione della commestibilità delle specie fungine presentate dai privati cittadini/raccoglitori. Consulenza in occasione di sospetta intossicazione da funghi.
  • Informazione ed educazione sanitaria rivolta alla popolazione e a gruppi di interesse.

 

 

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su