Con la DGR 392/13, Regione Lombardia ha introdotto il Case Management quale attività di orientamento, sostegno, supporto e accompagnamento nella gestione quotidiana delle famiglie con persone (sia minori che adulti) affette da disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico.
Le azioni di Case Management erogate sono le seguenti:
- informazione, orientamento e accompagnamento della famiglia e della persona con disabilità
- sostegno alle relazioni familiari
- consulenza alle famiglie ed agli operatori della rete dei servizi territoriali, sociali e sociosanitari, per la disabilità
- messa a disposizione di spazi/operatori per favorire l’incontro delle famiglie, lo scambio di esperienze, il reciproco aiuto.
Per lo svolgimento delle attività di Case Management, ATS Insubria si avvale dei seguenti Enti Gestori, individuati a seguito di un Avviso Pubblico:
- Solidarietà e Servizi - via Isonzo n.2, Busto Arsizio (VA)
- Agres Onlus ASD - via Marconi n.39, Saronno (VA)
- Fondazione Renato Piatti Onlus - via Crispi n.4, Varese
- AIAS Busto Arsizio Onlus “A. Tosi” - via Alba n.30, Busto Arsizio (VA)
- Fondazione Istituto Sacra Famiglia - p.zza Monsignor Cometa n.1, Cesano Boscone (MI)
- Il Seme Cooperativa Sociale Onlus - via Bari n.6/8, Cardano al Campo (VA)
- Il Cerchio Colorato Cooperativa Sociale Onlus - Via San Giuseppe n.31, Saronno (VA)
- Azienda Speciale Consortile Consorzio Servizi Sociali dell’ Olgiatese - Piazza Volta n.1, Olgiate Comasco (CO)
Requisiti di accesso
Indipendentemente dall’età, occorre essere in possesso di certificazione di disturbi pervasivi dello sviluppo e/o dello spettro autistico rilasciata da ente pubblico o privato accreditato.
Modalità di accesso
È garantito l’accesso telefonico al numero 0332/277359, della segreteria della UOC Monitoraggio Percorsi Sociosanitari Integrati, dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.