Residenzialità assistita

Si tratta di una misura finalizzata a fornire una risposta assistenziale a persone anziane fragili, residenti in Lombardia, con limitazioni parziali delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare.

Possono erogare la misura:

  • Case Albergo in possesso di autorizzazione al funzionamento ex L.R. 1/86 abrogata con L.R. 3/08;
  • Alloggi protetti per anziani abilitati all'esercizio ex DGR 11497/2012;
  • Strutture residenziali di tipo comunitario attivate ai sensi dell’art. 13 L.R. 3/08 come unità d’offerta sperimentali nell'ambito della rete sociale e riconosciute dai Comuni nel rispetto dei requisiti minimi definiti dalla presente delibera. In questa tipologia di struttura la misura può essere erogata fino ad un massimo di n. 10 p.l.;
  • RSA che dispongono di posti letto autorizzati o accreditati non contrattualizzati. In questa tipologia di unità d’offerta i posti destinati all'accoglienza dei beneficiari della misura saranno "congelati" per gli ospiti ordinari di RSA. Le RSA che erogheranno la misura dovranno infatti garantire spazi di vita dedicati e separati dalle degenze degli altri ospiti, comprensivi di zona soggiorno da riservare in via esclusiva all'accoglienza dei beneficiari della misura per tutta la durata della stessa.

A chi deve essere inoltrata la richiesta

La richiesta di accesso alla misura da parte delle persone interessate deve essere presentata all'ASST di riferimento territoriale rispetto al Comune di residenza.

 

RSA aperta

Definizione

La misura si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni, in condizioni di non autosufficienza. Attraverso interventi qualificati, intende sostenere il mantenimento il più a lungo possibile delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni,evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura. La misura offre inoltre un sostegno al care giver nell'espletamento delle attività di assistenza dallo stesso assicurate, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.).

Destinatari e requisiti per l’accesso alla valutazione

La misura si rivolge a:

  • Persone con demenza: presenza di certificazione rilasciata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate/equipe ex U.V.A. ora CDCD;
  • Anziani non autosufficienti: età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%.

In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un care giver familiare e/o professionale che presta assistenza nell'arco della giornata e della settimana

Unità d’offerta di erogazione

Possono erogare la misura, sia a domicilio della persona che all'interno delle unità d’offerta, le RSA lombarde accreditate, anche mettendo eventualmente a disposizione i CDI, se ubicati presso le sedi stesse delle RSA.

Presentazione della richiesta e verifica dei requisiti di accesso

Il cittadino interessato alla misura deve presentare la richiesta direttamente alla RSA scelta tra quelle che hanno sottoscritto il contratto con l’ATS

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su