Residenzialità assistita

Si tratta di una misura finalizzata a fornire una risposta assistenziale a persone anziane fragili, residenti in Lombardia, con limitazioni parziali delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare.

Possono erogare la misura:

  • Case Albergo in possesso di autorizzazione al funzionamento ex L.R. 1/86 abrogata con L.R. 3/08;
  • Alloggi protetti per anziani abilitati all'esercizio ex DGR 11497/2012;
  • Strutture residenziali di tipo comunitario attivate ai sensi dell’art. 13 L.R. 3/08 come unità d’offerta sperimentali nell'ambito della rete sociale e riconosciute dai Comuni nel rispetto dei requisiti minimi definiti dalla presente delibera. In questa tipologia di struttura la misura può essere erogata fino ad un massimo di n. 10 p.l.;
  • RSA che dispongono di posti letto autorizzati o accreditati non contrattualizzati. In questa tipologia di unità d’offerta i posti destinati all'accoglienza dei beneficiari della misura saranno "congelati" per gli ospiti ordinari di RSA. Le RSA che erogheranno la misura dovranno infatti garantire spazi di vita dedicati e separati dalle degenze degli altri ospiti, comprensivi di zona soggiorno da riservare in via esclusiva all'accoglienza dei beneficiari della misura per tutta la durata della stessa.

A chi deve essere inoltrata la richiesta

La richiesta di accesso alla misura da parte delle persone interessate deve essere presentata all'ASST di riferimento territoriale rispetto al Comune di residenza.

 

RSA aperta

Definizione

La misura si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore a 75 anni, in condizioni di non autosufficienza. Attraverso interventi qualificati, intende sostenere il mantenimento il più a lungo possibile delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni,evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura. La misura offre inoltre un sostegno al care giver nell'espletamento delle attività di assistenza dallo stesso assicurate, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.).

Destinatari e requisiti per l’accesso alla valutazione

La misura si rivolge a:

  • Persone con demenza: presenza di certificazione rilasciata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate/equipe ex U.V.A. ora CDCD;
  • Anziani non autosufficienti: età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%.

In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un care giver familiare e/o professionale che presta assistenza nell'arco della giornata e della settimana

Unità d’offerta di erogazione

Possono erogare la misura, sia a domicilio della persona che all'interno delle unità d’offerta, le RSA lombarde accreditate, anche mettendo eventualmente a disposizione i CDI, se ubicati presso le sedi stesse delle RSA.

Presentazione della richiesta e verifica dei requisiti di accesso

Il cittadino interessato alla misura deve presentare la richiesta direttamente alla RSA scelta tra quelle che hanno sottoscritto il contratto con l’ATS

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su