Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Il Servizio si attiva telefonicamente componendo il numero unico nazionale 116 117 al quale risponderà la Centrale Operativa Regionale che indirizzerà la chiamata alla postazione di riferimento in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata.

 

Le sedi hanno i seguenti orari:

  • dalle ore 20.00 alle ore 8.00 tutti i giorni
  • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 sabato, domenica e giorni festivi infrasettimanali e dalle ore 14.00 alle ore 20.00 delle giornate prefestive infrasettimanali

La sede di Menaggio è attiva solo durante le giornate di sabato, domenica e festive dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e nelle giornate prefestive infrasettimanali dalle ore 14.00 alle ore 20.00.

La sede di Campione d'Italia - Corso Italia, 10 - risponde al seguente n. +41.79.6853090. Nei casi di emergenza assoluta bisogna rivolgersi al 144 - Croce Verde Lugano.

 

Visite ambulatoriali

Le visite ambulatoriali possono essere effettuate durante tutto l’orario di apertura e devono sempre essere precedute da contatto telefonico chiamando il numero 116 117

  

I Medici di Continuità Assistenziale sono equivalenti ai Medici di Assistenza Primaria e ai Pediatri di Famiglia, a loro ci si rivolge per le prestazioni non differibili, cioè per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate al proprio Medico Curante.

Il medico che riceve la chiamata chiederà le generalità dell’assistito e/o del richiedente e raccoglierà indicazioni utili per identificare la problematica sanitaria e stabilire l’intervento più opportuno, ovvero:

  • offrire un consiglio telefonico se la problematica sia così risolvibile
  • invitare il paziente a raggiungere la sede della Continuità Assistenziale per una valutazione ambulatoriale
  • effettuare la visita a domicilio, quando la malattia possa essere risolta a casa
  • attivare immediatamente il Servizio di Emergenza Urgenza (112)

Sia per la visita ambulatoriale che per quella domiciliare, il medico compila un “modulario informativo” e ne consegna copia al paziente destinata al Medico Curante o alla Struttura Sanitaria, in caso di ricovero. Inoltre il medico può:

  • effettuare prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile
  • rilasciare certificazione di malattia, limitatamente ai giorni coincidenti con i turni festivi prefestivi e notturni del Servizio di Continuità Assistenziale

Il Medico di Continuità Assistenziale non eroga

  • Prestazioni infermieristiche che non seguano l'atto medico: iniezioni, sostituzioni di medicazioni, ecc.
  • Ripetizione di ricette in terapie croniche
  • Trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizione di altri medici non convenzionati
  • Trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizioni del Pronto Soccorso o dei reparti ospedalieri (il medico di Pronto Soccorso o di reparto è dotato di ricettario S.S.N. personale e ha l'obbligo di emettere le opportune ricettazioni)
  • Vaccinazioni
  • Punti di sutura ed eventuale rimozione degli stessi

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su