Il caldo intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità come lo stress da calore o il colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

  • gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
  • i malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
  • le persone non autosufficienti che dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
  • chi assume abitualmente farmaci dotati di un meccanismo di azione che può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore
  • i neonati e i bambini che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
  • persone di qualsiasi età che facendo esercizio fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta si disidrata più facilmente degli altri se non compensa adeguatamente con l’assunzione di liquidi

 

Per informare i cittadini sui possibili disagi causati dal caldo estivo, Regione Lombardia ha predisposto l’opuscolo "Solo il bello del caldo" che fornisce alcune indicazioni sui comportamenti da adottare e indica i sintomi a cui fare attenzione. E' inoltre disponibile la locandina regionale "Consigli per proteggersi dal caldo"

 

Bollettino Humidex

ATS Insubria invita a consultare il Bollettino Humidex, fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia e suggerisce di monitorare gli aggiornamenti quotidiani, consigliando a tutti di adottare stili di vita adeguati, soprattutto in presenza di temperature particolarmente elevate.

 

Numeri utili

Per informazioni sull'emergenza caldo sono attivi - da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30 e 13.30 – 16.00 - i seguenti numeri delle Segreterie del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • 0332 277240 per il territorio di Varese
  • 031 370421 per il territorio di Como

 

Nei restanti orari e nei giorni prefestivi e festivi sono attivi i seguenti numeri dei centralini che trasmetteranno la chiamata al medico igienista reperibile:

  • 031 370111 - per i residenti nel territorio di Como
  • 0332 277111 - per i residenti nel territorio di Varese

 

Approfondimenti:

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su