Il caldo intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità come lo stress da calore o il colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

  • gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
  • i malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
  • le persone non autosufficienti che dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
  • chi assume abitualmente farmaci dotati di un meccanismo di azione che può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore
  • i neonati e i bambini che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
  • persone di qualsiasi età che facendo esercizio fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta si disidrata più facilmente degli altri se non compensa adeguatamente con l’assunzione di liquidi

 

Per informare i cittadini sui possibili disagi causati dal caldo estivo, Regione Lombardia ha predisposto l’opuscolo "Solo il bello del caldo" che fornisce alcune indicazioni sui comportamenti da adottare e indica i sintomi a cui fare attenzione. E' inoltre disponibile la locandina regionale "Consigli per proteggersi dal caldo"

 

Bollettino Humidex

ATS Insubria invita a consultare il Bollettino Humidex, fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia e suggerisce di monitorare gli aggiornamenti quotidiani, consigliando a tutti di adottare stili di vita adeguati, soprattutto in presenza di temperature particolarmente elevate.

 

Numeri utili

Per informazioni sull'emergenza caldo sono attivi - da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30 e 13.30 – 16.00 - i seguenti numeri delle Segreterie del Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria:

  • 0332 277240 per il territorio di Varese
  • 031 370421 per il territorio di Como

 

Nei restanti orari e nei giorni prefestivi e festivi sono attivi i seguenti numeri dei centralini che trasmetteranno la chiamata al medico igienista reperibile:

  • 031 370111 - per i residenti nel territorio di Como
  • 0332 277111 - per i residenti nel territorio di Varese

 

Approfondimenti:

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su