ATS Insubria facendo proprie le Raccomandazioni dell’OMS e di importanti Società Scientifiche e le indicazioni del Piano Regionale della Prevenzione interviene a diversi livelli per promuovere l’allattamento al seno esclusivo e rendere il contesto locale favorevole alla diffusione della pratica dell’allattamento al seno.

I primi mille giorni di vita sono fondamentali per la salute dell’individuo e lo sviluppo fisico, cognitivo e socio-emotivo.

Allattare al seno, oltre a favorire l’instaurarsi immediato di un intenso rapporto affettivo tra mamma e figlio, consente di nutrire il proprio bimbo con il miglior alimento: l’unico che gli permette di raggiungere il suo massimo potenziale biologico.

Il latte materno infatti non è un semplice alimento ma un tessuto vivo, con diverse centinaia di componenti tra cui zuccheri, grassi, proteine, vitamine, sostanze minerali, oligoelementi, ormoni, anticorpi, cellule staminali, antitumorali, fattori di crescita del sistema nervoso centrale e dell’intestino e molti altri non ancora noti.

I benefici: molti studi scientifici hanno evidenziato che il latte materno consente un corretto sviluppo del sistema nervoso, protegge da allergie, dalla celiachia, favorisce uno sviluppo fisiologico della bocca, aiuta a prevenire: sovrappeso e obesità, il diabete giovanile nei bimbi geneticamente predisposti. Ma non solo, i benefici sono anche per la mamma.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) insieme all’Unicef raccomanda:

  • l’avvio precoce dell’allattamento immediatamente dopo il parto, in contatto pelle a pelle sul petto e l’addome della madre;
  • l’allattamento con solo latte materno (esclusivo) fino ai 6 mesi;
  • la prosecuzione dell’allattamento fino ai due anni, secondo il desiderio della mamma e del bambino, con l’integrazione di cibi appropriati.

Tutte le madri e i padri hanno il diritto di ricevere informazioni chiare e imparziali in modo che possano fare una scelta pienamente consapevole su come nutrire i propri figli.

 

Approfondimenti

 

Informazioni

Ambulatori per l’allattamento presso i punti nascita e i Consultori Familiari delle ASST

 

Documentazione

 

Ultime news

Peer educator: i protagonisti della promozione della salute. Diventare anche tu un “moltiplicatore di benessere e salute”

“Nel mese di maggio abbiamo realizzato due eventi dedicati alla peer education: uno a Cantù e l’altro a Varese. Le mattinate hanno coinvolto relatori esperti, mentre nel pomeriggio abbiamo proposto delle esperienze laboratoriali per permettere di vivere i percorsi di peer.

Leggi tutto...

“Peer educator: i protagonisti della promozione della salute” al Salone Estense di Varese per condividere nuove modalità di promuovere salute e benessere

Il convegno, promosso da ATS Insubria in collaborazione con il Comune di Varese, rivolto a cittadini, associazioni e realtà che desiderano approfondire le tematiche della promozione della salute e del benessere, ha coinvolto in qualità di relatori Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Psicologia di Comunità, Università Cattolica di Milano, Mauro Croce, Psicoterapeuta, docente a contratto Università SUPSI di Lugano e Università della Valle d’Aosta, Dolores Rizzi e Saveria Fontana, Educatrici ATS Brianza e Ennio Ripamonti, Psico-sociologo, docente a contratto Università Cattolica di Milano e Università SUPSI di Lugano.

Leggi tutto...

8° edizione Giornata del Sapere Educativo ai Giardini Estensi del Comune di Varese mercoledì 31 maggio 2023 - dalle 9 alle 13  

Il Corso di Laurea in Educazione Professionale organizza l’ottava edizione della Giornata del Sapere Educativo che si svolgerà il giorno 31 maggio 2023 presso i Giardini Estensi del Comune di Varese dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

Leggi tutto...

Peer education in scena al Teatro comunale di Cantù: la metodologia peer to peer accende i riflettori sui protagonisti della promozione della salute

Il convegno “Peer educator: i protagonisti della promozione della salute”, proposto da ATS Insubria, ha esteso ad un ampio pubblico trasversale la “peer” per condividere benessere e quindi la salute della Comunità.

Leggi tutto...

Nessun Dubbio: “la sensibilizzazione sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro è una priorità” ATS Insubria e UnInsubria in prima linea per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Si sono spente le luci sul progetto formativo e spettacolo teatrale “Nessun Dubbio” di Federico Ricci, docente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che, con la regia di Giuseppe Sepe, ha proposto una rappresentazione di public engagement per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su