ATS Insubria facendo proprie le Raccomandazioni dell’OMS e di importanti Società Scientifiche e le indicazioni del Piano Regionale della Prevenzione interviene a diversi livelli per promuovere l’allattamento al seno esclusivo e rendere il contesto locale favorevole alla diffusione della pratica dell’allattamento al seno.
I primi mille giorni di vita sono fondamentali per la salute dell’individuo e lo sviluppo fisico, cognitivo e socio-emotivo.
Allattare al seno, oltre a favorire l’instaurarsi immediato di un intenso rapporto affettivo tra mamma e figlio, consente di nutrire il proprio bimbo con il miglior alimento: l’unico che gli permette di raggiungere il suo massimo potenziale biologico.
Il latte materno infatti non è un semplice alimento ma un tessuto vivo, con diverse centinaia di componenti tra cui zuccheri, grassi, proteine, vitamine, sostanze minerali, oligoelementi, ormoni, anticorpi, cellule staminali, antitumorali, fattori di crescita del sistema nervoso centrale e dell’intestino e molti altri non ancora noti.
I benefici: molti studi scientifici hanno evidenziato che il latte materno consente un corretto sviluppo del sistema nervoso, protegge da allergie, dalla celiachia, favorisce uno sviluppo fisiologico della bocca, aiuta a prevenire: sovrappeso e obesità, il diabete giovanile nei bimbi geneticamente predisposti. Ma non solo, i benefici sono anche per la mamma.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) insieme all’Unicef raccomanda:
- l’avvio precoce dell’allattamento immediatamente dopo il parto, in contatto pelle a pelle sul petto e l’addome della madre;
- l’allattamento con solo latte materno (esclusivo) fino ai 6 mesi;
- la prosecuzione dell’allattamento fino ai due anni, secondo il desiderio della mamma e del bambino, con l’integrazione di cibi appropriati.
Tutte le madri e i padri hanno il diritto di ricevere informazioni chiare e imparziali in modo che possano fare una scelta pienamente consapevole su come nutrire i propri figli.
Approfondimenti
- Ministero della Salute
- Regione Lombardia
- Epicentro - Allattamento
- Società Italiana di Pediatria
- MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano ODV
- Lega per l'allattamento - La Leche Ligue
Informazioni
Ambulatori per l’allattamento presso i punti nascita e i Consultori Familiari delle ASST
Documentazione