Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

ADI Ordinaria

Le cure domiciliari di ADI ordinaria si collocano nella rete dei servizi sociosanitari territoriali e garantiscono alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, sia Covid negative che Covid positive, percorsi assistenziali a domicilio di presa in carico.

L’attuale recrudescenza della pandemia da Covid 19 rende indispensabile che gli Enti Erogatori di ADI Ordinaria, a contratto con ATS, garantiscano anche ai pazienti Covid positivi le medesime prestazioni ritenute adeguate ai bisogni assistenziali e/o riabilitativi a seguito della valutazione effettuata dalle equipes multidimensionali dell’ASST di domicilio dell’utente.

Il profilo di ADI Ordinaria, sia esso già attivo o in fase di attivazione, ricomprende anche le prestazioni di educazione sanitaria e di monitoraggio previste nel Profilo ADI Covid, che pertanto non può essere attivato contemporaneamente a quello di ADI Ordinaria.

L’ADI ha pertanto tra i suoi obiettivi:

  • migliorare la qualità di vita, limitando il declino funzionale della persona;
  • supportare la famiglia nel lavoro di cura;
  • ridurre i ricoveri ospedalieri impropri e il ricorso ai servizi di emergenza/urgenza;
  • evitare, laddove possibile, il ricovero definitivo in strutture residenziali.

Il servizio ADI si rivolge a persone residenti in Regione Lombardia, di qualunque età, che necessitano di cure domiciliari in quanto in situazione di fragilità.

Per accedere al servizio devono essere presenti tutte le seguenti condizioni:

  • bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio;
  • non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
  • non deambulabilità e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali;
  • presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto;
  • abitative che garantiscono la praticabilità dell’assistenza.

Il certificato del Medico di Medicina Generale o del Pediatra di Famiglia, in presenza delle sopra citate condizioni, è necessario per presentarsi presso gli uffici territoriali a voi più vicini.

L’Assistenza Domiciliare Integrata – ADI, in quanto Livello Essenziale di Assistenza (LEA),riguarda specifiche prestazioni ed attività, sia di natura sociosanitaria che sociale a rilievo sanitario, rese in modo integrato al domicilio della persona con bisogni complessi. Sono erogabili le prestazioni mediche, infermieristiche, di aiuto infermieristico, riabilitative,educative, psicologiche e di assistenza tutelare.

Il servizio ADI viene erogato da Enti Erogatori accreditati dalla Regione Lombardia e contrattualizzati dalla ATS dell’Insubria di seguito elencati:

 

Profilo ADI Covid

La DGR 2986/2020 e successive modifiche e integrazioni ha introdotto un ulteriore percorso di assistenza domiciliare, denominato Profilo ADI Covid, destinato ad assistiti in situazione di fragilità sanitaria/sociosanitaria, COVID positivi o sospetti tali, che necessitano di interventi mirati di educazione sanitaria e di monitoraggio dello stato di salute e non di prestazioni riconducibili all’ADI Ordinaria.

Presupposto fondamentale per la gestione domiciliare con profilo ADI-COVID è che il paziente, Covid positivo o sospetto tale, presenti sintomi lievi di infezione e che sia possibile garantire un isolamento domiciliare adeguato, attraverso la valutazione di sicurezza dell’ambiente domestico del paziente e dell’adeguatezza del caregiver.

L’attivazione del profilo ADI-COVID avviene secondo le modalità già previste per l’ADI Ordinaria, a seguito di richiesta, su ricettario dell’SSR, da parte del MMG/PLS.

Il profilo ADI-COVID non può essere attivato contemporaneamente ad un profilo di ADI Ordinaria o di Cure Palliative.

 

Elenco Erogatori

 

Normativa

 

Riclassificazione-Accreditamento ADI / Cure Domiciliari

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su