La scelta e la revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia può essere effettuata:
- online, attraverso il servizio di Regione Lombardia dedicato al cambio del medico che prevede l’accesso al Fascicolo sanitario cliccando direttamente sulla pagina web il link COME PUOI ACCEDERE o scaricando l’apposita APP per smartphone
- Negli uffici di scelta/revoca della sede territoriale di riferimento dell’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale):
È possibile scegliere uno dei medici del proprio ambito territoriale di residenza che non abbia superato il "tetto" massimo di pazienti. I conviventi dell’assistito, già in carico ad un medico di medicina generale, possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico anche se è stato superato il “tetto“ degli assistiti (in deroga al massimale), purché facenti parte del medesimo nucleo familiare.
E’ a carico del cittadino la nuova scelta del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia con le modalità sopra descritte.
Documenti utili:
- Carta di Identità/Passaporto/Patente di Guida
- Codice Fiscale
- Certificato di nascita o autocertificazione della nascita del bambino (Per la prima iscrizione)
- Carta Regionale dei Servizi (CRS).
Tramite delega è possibile iscrivere anche un proprio convivente.
La scelta è a tempo determinato per i cittadini extracomunitari in regola con le norme in materia di soggiorno sul territorio italiano e ha validità pari a quella del permesso di soggiorno, inoltre può essere fatta anche in deroga al massimale del medico.