Screening oncologici

In Italia la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori rientrano tra le prestazioni essenziali che devono essere garantite a tutti i cittadini. Tra le principali attività di prevenzione vi sono i programmi di screening gratuiti che consistono nell'invitare gruppi di popolazione in fascia di età a maggior rischio di contrarre il cancro a sottoporsi a esami di prevenzione e di diagnosi precoce. Gli screening, quindi, permettono di individuare il tumore in fase iniziale, prima che si manifestino i sintomi, anticipando la diagnosi e intervenendo con maggiori probabilità di guarigione.

Il Servizio sanitario nazionale propone programmi di screening per la prevenzione dei tumori femminili del seno e collo dell'utero. Inoltre è garantito per tutti lo screening per il tumore del colon-retto.  

Regione Lombardia propone tre tipi di screening:

  • per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero: le donne tra i 25 ed i 29 anni vengono invitate ad eseguire un Pap test ogni tre anni, le donne fra i 30 e i 64 anni vengono invitate ad eseguire un test HPV ogni cinque anni. L’invito ad aderire al programma sarà esteso progressivamente a tutte le donne del target nei prossimi anni.
  • per la diagnosi precoce dei tumori della mammella: le donne tra 50 e 74 anni vengono invitate ad eseguire una mammografia ogni due anni. E’ in fase di sviluppo l’estensione a tutto il territorio regionale dell’invito alla mammografia annuale anche per le donne tra 47 e 49 anni
  • per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto: donne e uomini tra i 50 ed i 74 anni vengono invitati ad eseguire un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni

Almeno la metà dei tumori sono prevenibili se si adottano stili di vita sani

 

Ricordiamo di:

  • svolgere attività fisica costante
  • seguire una dieta equilibrata e ponderata
  • non fumare
  • fare un uso moderato di bevande alcooliche

 

* Per informazioni sui programmi di screening organizzato, il Centro Screening di ATS Insubria è contattabile telefonicamente - vedasi i singoli programmi - e via mail.

Nei periodi prefestivi, festivi ed estivi gli orari dei front office telefonici potrebbero subire delle modifiche: le messaggistiche delle segreterie telefoniche garantiscono le informazioni aggiornate in merito.

È sempre possibile raggiungere i centri screening via mail indicando nome, cognome, data di nascita e numero di telefono: Como - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Varese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. *

 

Informazioni ulteriori e approfondimenti

 

Programmi di screening

Ultime news

Campagna antinfluenzale 2023/2024

La campagna antinfluenzale in Lombardia prende avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata alla vaccinazione. Le prenotazioni per la sola giornata del 1° ottobre saranno possibili attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal 28 settembre 2023.

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

100 gli psicologi riuniti nell’Aula Magna del “Grassi” di Saronno

Leggi tutto...

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su