English version / українська мова

  • Si informa che per favorire la presa in carico sanitaria di cittadini ucraini ospitati presso famiglie/centri di accoglienza è necessario comunicare tempestivamente al Comune, le generalità e gli indirizzi presso cui sono ospitati, fornendo copia del relativo passaporto o altro documento equipollente del cittadino ucraino ospitato e indicando il recapito telefonico.
  • Si raccomanda di richiedere alla Questura - (Ufficio Immigrazione) un permesso di soggiorno per protezione temporanea per avere accesso all'assistenza sanitaria con iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Nazionale. (consulta la nota allegata)
  • In relazione alla vigente normativa si comunica che tutti i cittadini provenienti dall’Ucraina devono effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia.

Se il tampone è negativo, è richiesto di indossare mascherina tipo FFP2 per 5 giorni (i minori di anni 6 sono esenti). La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto.  

Se il tampone è positivo vi è obbligo di osservare un periodo di isolamento obbligatorio (consulta le disposizioni alla pagina).

Per il test occorre recarsi gratuitamente e senza appuntamento presso tutti i punti tampone:

  • ASST Lariana - Como - via Napoleona
  • ASST Sette Laghi - Varese - Ospedale di Circolo piano terra, portineria di viale Borri
  • ASST Valle Olona - Gallarate - presso la ex Caserma dell’Aeronautica Militare di Gallarate

 

Consultare i siti web delle ASST Lariana, ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona per ottenere informazioni relative a: 

  • documentazione amministrativa (codice STP - Straniero Temporaneamente Presente - o la tessera sanitaria provvisoria) necessaria per accedere ai servizi sanitari e ottenere cure e assistenza
  • sottoporsi a visita medica
  • ricevere o programmare la vaccinazione anti Covid-19
  • ricevere o programmare eventuali integrazioni/completamenti delle vaccinazioni dell’infanzia

 

Per le tutte emergenze/urgenze sanitarie (comprese quelle relative alle donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico) è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso. 

L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.

 

Numero verde regionale per l’emergenza Ucraina 800.894.545, attivo dalle ore 8:00 alle ore 21:30.

 

Vaccini Covid - Note informative. Calendari vaccinali: Esavalente, MPR, DTPP, Epatite B e Meningococco.

 

Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall'Ucraina - Regione Lombardia

 

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su