English version / українська мова

  • Si informa che per favorire la presa in carico sanitaria di cittadini ucraini ospitati presso famiglie/centri di accoglienza è necessario comunicare tempestivamente al Comune, le generalità e gli indirizzi presso cui sono ospitati, fornendo copia del relativo passaporto o altro documento equipollente del cittadino ucraino ospitato e indicando il recapito telefonico.
  • Si raccomanda di richiedere alla Questura - (Ufficio Immigrazione) un permesso di soggiorno per protezione temporanea per avere accesso all'assistenza sanitaria con iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Nazionale. (consulta la nota allegata)
  • In relazione alla vigente normativa si comunica che tutti i cittadini provenienti dall’Ucraina devono effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia.

Se il tampone è negativo, è richiesto di indossare mascherina tipo FFP2 per 5 giorni (i minori di anni 6 sono esenti). La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto.  

Se il tampone è positivo vi è obbligo di osservare un periodo di isolamento obbligatorio (consulta le disposizioni alla pagina).

Per il test occorre recarsi gratuitamente e senza appuntamento presso tutti i punti tampone:

  • ASST Lariana - Como - via Napoleona
  • ASST Sette Laghi - Varese - Ospedale di Circolo piano terra, portineria di viale Borri
  • ASST Valle Olona - Gallarate - presso la ex Caserma dell’Aeronautica Militare di Gallarate

 

Consultare i siti web delle ASST Lariana, ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona per ottenere informazioni relative a: 

  • documentazione amministrativa (codice STP - Straniero Temporaneamente Presente - o la tessera sanitaria provvisoria) necessaria per accedere ai servizi sanitari e ottenere cure e assistenza
  • sottoporsi a visita medica
  • ricevere o programmare la vaccinazione anti Covid-19
  • ricevere o programmare eventuali integrazioni/completamenti delle vaccinazioni dell’infanzia

 

Per le tutte emergenze/urgenze sanitarie (comprese quelle relative alle donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico) è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso. 

L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche.

 

Numero verde regionale per l’emergenza Ucraina 800.894.545, attivo dalle ore 8:00 alle ore 21:30.

 

Vaccini Covid - Note informative. Calendari vaccinali: Esavalente, MPR, DTPP, Epatite B e Meningococco.

 

Assistenza sanitaria per i profughi provenienti dall'Ucraina - Regione Lombardia

 

Ultime news

Gruppi di Cammino: percorso formativo per Conduttore - Walking Leader

Prosegue l’attività di ATS Insubria per la promozione dell’attività fisica sul territorio con iniziative per incentivare stili di vita attivi

Leggi tutto...

Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili

ATS Insubria ha aperto le iscrizioni al convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili” previsto martedì 26 settembre 2023 a Saronno presso il Liceo G.B. Grassi in via Benedetto Croce, 1.

Leggi tutto...

Trasferimento degli uffici PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio in via A. Stoppani dal12 settembre 2023

Gli uffici dello PSAL - Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di Busto Arsizio, da martedì 12 settembre 2023, saranno trasferiti nella nuova sede di via Andrea Stoppani n. 4 sempre a Busto.

Leggi tutto...

IT-Alert: sperimentazione del Sistema di allarme pubblico in Lombardia

Martedì 19 settembre alle ore 12 tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile della Lombardia squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche nell’ambito della fase di sperimentazione del Sistema di allarme pubblico IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione anti pneumococco: offerta vaccinale - mese di settembre 2023

ATS Insubria, in sinergia con le ASST del territorio, promuove nel corrente mese di settembre una campagna vaccinale anti pneumococco rivolta ai soggetti adulti che maggiormente possono trarre beneficio dal vaccino, come i malati cronici e fragili di tutte le età, oltre che alle persone nate negli anni dal 1952 al 1958.

Leggi tutto...

Trasferimento del Distretto veterinario Como Nord alla Villetta ex Dipartimento di Prevenzione in Via Castelnuovo 1

ATS Insubria comunica che, da mercoledì 30 agosto 2023, la nuova sede del Distretto veterinario Como Nord sarà nella Villetta ex Dipartimento di Prevenzione in Via Castelnuovo 1. In questi giorni sono in fase di ultimazione le operazioni necessarie per il trasloco da via Stazzi.

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

 

Vuoi aiutarci a migliorare l'esperienza e la qualità delle informazioni presenti all'interno del nostro sito web?

Valuta la tua esperienza

 

Torna su