Merende: tutto quello che c'è da sapere!

La merenda è una “ricarica energetica” ed è una sana abitudine che permette di affrontare al meglio gli impegni della tarda mattinata e del pomeriggio. All’interno di un’alimentazione equilibrata contribuisce a fornire tutti i nutrienti necessari per la crescita e nel contempo assume per i bambini una valenza positiva sotto il profilo emotivo, rappresentando una pausa piacevole dalle attività quotidiane scolastiche oltre che un utile momento di socializzazione e condivisione.

E’ importante però che la merenda sia leggera per non compromettere l’appetito al momento del pranzo o della cena.

Nell’educazione alimentare dei nostri bambini è altresì fondamentale rispettare gli orari dei pasti, evitando di mangiare a qualsiasi ora si regolano correttamente i meccanismi di fame e sazietà e si assumono così porzioni adeguate di cibo in base al fabbisogno calorico e di nutrienti.

Seguire una sana e corretta alimentazione significa frazionare la giornata alimentare in 5 pasti: 3 principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini.

L’apporto calorico dello spuntino e della merenda non deve superare il 10% delle calorie totali giornaliere, una giornata alimentare corretta dovrebbe essere ripartita come segue:

  • colazione 20% del fabbisogno energetico
  • spuntino metà mattina 10% del fabbisogno energetico
  • pranzo 35% del fabbisogno energetico
  • merenda del pomeriggio 10% del fabbisogno energetico
  • cena 25% del fabbisogno energetico

Ricordiamoci comunque che i bambini, soprattutto quelli piccoli, hanno meccanismi di autoregolazione molto più efficaci di quelli degli adulti e quindi, se il bambino non ha fame la merenda non va imposta, ma, se rinuncia alla merenda, poi dovrà aspettare il pasto successivo che a quel punto sarà sicuramente gradito.

Dal punto di vista qualitativo è bene sottolineare che nella scelta delle merende si devono preferire alimenti semplici e sani, poco calorici; una merenda troppo abbondante o troppo ricca di zuccheri e grassi rischia di essere eccessiva e, togliendo al bimbo l’appetito, può sbilanciare l’equilibrio alimentare giornaliero.

I bambini accettano tranquillamente i cambiamenti o le novità in un clima emotivo sereno e non di costrizione, in modo particolare se sono guidati dall’esempio degli adulti, senza troppo stress, i bambini chiederanno di assaggiare e li imiteranno. Perciò è compito dei genitori e delle figure educative abituare i bambini ad una sana alimentazione e nello specifico a consumare anche una merenda sana. A tal fine gli specialisti in nutrizione di ATS Insubria hanno predisposto il documento “Merende e spuntini sani” quale strumento di approfondimento a disposizione dei genitori, delle scuole e dei gestori della ristorazione scolastica.

Attachments:
Download this file (SPUNTINI E MERENDE SANE.pdf)SPUNTINI E MERENDE SANE.pdf[ ]867 kB

Ultime news

Bando Genitori Separati 2023 – Riapertura domande

Regione Lombardia, in merito agli interventi di sostegno abitativo a favore di coniugi separati o divorziati, in particolare con figli minori di cui alla l.r. 18/2014, con il decreto n. 3649 del 14/03/2023 riapre il Bando che aveva scadenza il 15/03/2023.

Leggi tutto...

Elenco docenti dei corsi per gestori di sale da gioco e locali per il gioco d’azzardo lecito

In relazione a quanto previsto dalle norme vigenti - L.R. n. 8/2013, DGR. n. 2573/2014 e DGR. n. 7443/2017 -, i corsi obbligatori e di aggiornamento per i gestori di sale da gioco e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono essere attuati dai soggetti accreditati per l’erogazione di servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti all’Albo della Regione Lombardia ai sensi degli artt. 25 e 26 della l.r. 19/2007 e relativi atti attuativi.

Leggi tutto...

Giornata Nazionale delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, la commemorazione di ATS Insubria

ATS Insubria ha voluto onorare la memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus in occasione della Giornata Nazionale.

Leggi tutto...

Vaccinazione Anti Papilloma Virus – HPV: buona l’adesione dei nati tra il 2007 e il 2009 nel territorio di ATS Insubria

La vaccinazione Anti-HPV rappresenta la misura più efficace di prevenzione primaria nei confronti dell’infezione da ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno e, di conseguenza, del cancro della cervice uterina.

Leggi tutto...

“Desidero un cane”: percorsi formativi per un’adozione consapevole

Il Dipartimento Veterinario di ATS Insubria propone due momenti formativi per fornire le informazioni necessarie a chi intenda accogliere un cane: il 5 maggio ad Appiano Gentile o il 12 maggio ad Albizzate.

Leggi tutto...

Contributo una tantum a sostegno del “Caro Energia” a supporto delle strutture sanitarie e delle unità d’offerta sociosanitarie a contratto - proroga al 15 aprile 2023

Regione Lombardia, con DGR n. XI/7758 del 28/12/2022, per garantire l’applicazione dell’art. 5 della L. 175/2022 di conversione del DL “Aiuti ter” n. 144/2022 che prevede un sostegno alle imprese per far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche e dal perdurare degli effetti della pandemia,

Leggi tutto...

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

Torna su